Cos’è la Logopedia?
La logopedia si occupa della valutazione, della prevenzione e del trattamento riabilitativo dei disturbi della voce, del linguaggio, delle funzioni orali e delle difficoltà comunicativi in età evolutiva, oltre che adulta e geriatrica.
Il logopedista è un professionista sanitario laureato in logopedia e abilitato alla professione.
Il logopedista non può fare diagnosi. Tuttavia, è una figura essenziale nei percorsi di certificazione e diagnosi di diverse problematiche. Un esempio, è la certificazione dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento, per la quale è necessaria, per legge, una équipe autorizzata composta da Neuropsichiatra Infantile, Psicologo e Logopedista.
Il logopedista si occupa, principalmente, della riabilitazione dei disturbi e delle difficoltà del linguaggio, diagnosticate e non.
Alcuni contenuti o funzionalità qui non sono disponibili a causa delle tue preferenze sui cookie!
Ciò accade perché la funzionalità / il contenuto contrassegnati come “Google Youtube”
utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitato. Per visualizzare questo contenuto o utilizzare questa funzionalità, si prega di abilitare i cookie: clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
L’équipe di logopedia del Centro Medico Vivavoce
I logopedisti di Vivavoce lavorano in stretta collaborazione con i medici di riferimento per le problematiche che riguardano la voce, il linguaggio e l’apprendimento: Neuropsichiatra infantile, Neurologo, Otorinolaringoiatra e Foniatra, Ortodonzista.
Il lavoro d’équipe e la presenza presso lo stesso poliambulatorio di tutte le figure cliniche competenti, permette un approccio globale alla singola problematica.
Ad esempio, non è raro che le difficoltà di articolazione di alcuni suoni, molto frequenti nei bambini, siano causate da problemi legati muscolatura della bocca o del viso, di competenza dell’Ortodontista, oppure a problemi di deglutizione, di competenza dell’Otorinolaringoiatra.
Questo garantisce al paziente che si affida all’équipe di logopedia di Vivavoce:
- la presa in carico completa della propria difficoltà comunicative;
- la segnalazione di un approfondimento con uno specialista (Neuropsichiatra infantile, Neurologo, Otorinolaringoiatra e Foniatra, Ortodonzista);
- la possibilità di fissare rapidamente una visita di controllo con un medico competente presso lo stesso poliambulatorio.
Quando rivolgersi al logopedista
Pur essendo un processo caratterizzato da una grande variabilità tra caso e caso, lo sviluppo del linguaggio si articola lungo una serie di tappe.
In alcuni momenti di questo percorso, il bambino può presentare uno o più difficoltà. È bene quindi che i genitori prestino attenzione, senza lasciarsi prendere dall’ansia ma al tempo stesso non sottovalutando segnali che potrebbero preludere a situazioni nelle quali un intervento precoce ed efficace può fare la differenza per uno sviluppo sereno del bambino.
Due sono i principali campanelli d’allarme che un genitore non dovrebbe sottovalutare:
- se a 24 mesi il bambino ha ancora un lessico povero (ossia usa meno di 50)
- se intorno ai 30 mesi il piccolo non riesce ancora a combinare insieme almeno due parole (es. “mamma pappa”)
In generale comunque è consigliabile rivolgersi a un logopedista se il bambino
- A 24 mesi non ha ancora iniziato a parlare o usa ancora poche parole
- Fa fatica a esprimersi in maniera comprensibile dai tre anni in su
- Deglutisce male
- Ha difficoltà nella comprensione verbale (es. parole e ordini semplici)
- Inverte o sostituisce lettere (suoni) all’interno delle parole
- Non riesce a costruire bene le frasi
Aree di intervento
Disturbi dell’Apprendimento (DSA)
Disturbi del Linguaggio (DSL) nel bambino
Difficoltà nell’articolazione dei suoni
Disturbi sulla deglutizione
Squilibri Miofunzionali Orofacciali (SMOF)
Ipoacusia Infantile
Prestazioni Logopedia
- Prima visita logopedica con genitori
- Valutazione Logopedica
- Supporto Logopedico
La nostra équipe
Prof. Jubin Abutalebi
Neurologo, Direttore Sanitario del Centro Medico Vivavoce
Prof. Antonio Schindler
Otorinolaringoiatra e Foniatra
Ospedale L. Sacco
Convenzione con Ospedale Niguarda
Reparto di Otorinolaringoiatria
Convenzione con Ospedale Luigi Sacco
Reparto di Foniatria
Dott.ssa Francesca Cervi
Neuropsichiatra Infantile
Silvia Perego
Ortodontista
Michela Bonalumi
Psicologa
Prof. Jubin Abutalebi×
Neurologo, Direttore Sanitario del Centro Medico Vivavoce
Il Professor Jubin Abutalebi è Neurologo cognitivo, Direttore Sanitario e responsabile dell’ambulatorio di Neurologia e Neuropsicologia del Centro Medico Vivavoce. È specializzato nella neuroriabilitazione dei deficit cognitivi (afasie e demenze) e tra i massimi esperti di linguaggio e bilinguismo a livello clinico e scientifico. È Professore Associato di Neuropsicologia della Facoltà di Psicologia dell’Università Vita-Salute San Raffaele, dove dirige anche il Centro di Neurolinguistica e Psicolinguistica (CNPL). Collabora come clinico e ricercatore con prestigiosi centri internazionali, tra cui il Charité Hospital e l‘Università Humboldt a Berlino e l‘Istitute Universitaire de Gériatrie e l’Università di Montréal. Il Prof Jubin Abutalebi è inoltre editor-in-chief della rivista internazionale “Bilingualism: Language and Cognition” edita dalla Cambridge University Press.
Prof. Antonio Schindler×
Otorinolaringoiatra e Foniatra
Ospedale L. Sacco
Convenzione con Ospedale Niguarda×
Reparto di Otorinolaringoiatria
Il Centro Medico Vivavoce è convenzionato con il Reparto di Otorinolaringoiatria dell'Ospedale Niguarda di Milano, diretto dal Dottor Alberto Dragonetti.
Convenzione con Ospedale Luigi Sacco×
Reparto di Foniatria
Il Centro Medico Vivavoce è convenzionato con il Reparto di Foniatria dell'Ospedale Luigi Sacco, diretto dal Professor Antonio Schindler.
Dott.ssa Francesca Cervi×
Neuropsichiatra Infantile
Silvia Perego×
Ortodontista
Odontoiatra specialista in ortodonzia e odontoiatria infantile, si occupa di ortopedia craniale precoce e di terapia mio funzionale, lavorando su tutti gli aspetti strutturali che possono portare alterazioni nelle funzioni orali, come il linguaggio, la deglutizione, la masticazione. Ha concentrato i suoi studi sulla riabilitazione precoce delle problematiche disfunzionali e delle alterazioni di crescita del distretto cranio-facciale. Nel suo percorso formativo ha potuto osservare quanto sia importante intercettare durante il primo sviluppo, per questo motivo ha studiato approfonditamente la biodinamica cranica e tutto ciò che concerne i primi anni di crescita del bambino. Collabora con diverse figure sanitarie che le consentono di avere uno sguardo globale sulla situazione del bambino, otorinolaringoiatra, foniatra, logopedista e osteopata per definire un percorso riabilitativo comune.
Marina Vai×
Logopedista
Lavora da 40 anni nella diagnosi e riabilitazione dei disturbi del Linguaggio, dell'Apprendimento, della Deglutizione e del Bambino Ipoacusico. In Vivavoce, si occupa della valutazione e della riabilitazione logopedica dei bambini con Disturbi dell'Apprendimento e del Linguaggio.
Michela Bonalumi×
Psicologa
Psicologa del Centro Medico Vivavcoe, si occupa della valutazione e riabilitazione del Disturbi dell'Apprendimento e di supporto psicologico a bambini e adulti. Si è laureata in Neuroscienze Cognitive e ha svolto il tirocinio post lauream presso la U.O. Neurologia dello Sviluppo presso IRCCS Istituto Neurologico C. Besta Milano. Ha continuato la sua formazione frequentando il Master di II livello: "Disfunzioni Cognitive in età evolutiva: Assessment e intervento neuropsicologico per disturbi e difficoltà di apprendimenti e disabilità intellettiva". Dal 2017 è iscritta alla Scuola di Specializzazione quadriennale in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale e sta svolgendo il tirocinio, presso U.O.N.P.I.A. San Donato Milanese, ASST Melegnano-Martesana. È formata EMDR I e II livello.