Alcuni contenuti o funzionalità qui non sono disponibili a causa delle tue preferenze sui cookie!

Ciò accade perché la funzionalità / il contenuto contrassegnati come “Facebook Pixel [noscript]”
utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitato. Per visualizzare questo contenuto o utilizzare questa funzionalità, si prega di abilitare i cookie: clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.

Disturbi del linguaggio

Il team multidisciplinare di specialisti del Centro Medico Vivavoce effettua diagnosi e riabilitazione dei disturbi del linguaggio, della comunicazione, e della deglutizione, sia in età evolutiva, sia in età adulta.

Aree di intervento

Bambino

  • Ritardo di linguaggio
  • Disturbo Specifico del Linguaggio
  • Deglutizione atipica
  • Disturbi nell’acquisizione del linguaggio orale conseguenti a patologie di origine centrale (disfasie, aprassie verbali, etc…)
  • Disturbi della comunicazione conseguenti a disturbi dello spettro autistico, mutismo selettivo, ritardo cognitivo, sindromi genetiche
  • Disfonia infantile
  • Ipoacusia Infantile (Sordità)

Adulto

  • Disturbi del linguaggio orale e scritto (afasia, alessia, agrafia, discalculia, disartria) conseguenti a danni neurologici centrali (ictus, traumi cranici, neoplasie cerebrali, malattie degenerative, etc.)
  • Decadimento cognitivo

Disturbi specifici di Linguaggio

Per disturbi del linguaggio si intendono quei disordini dello sviluppo linguistico che possono manifestarsi nella prima infanzia sotto forma di difficoltà – differenti per tipologia e gravità – nella comprensione, produzione e uso del linguaggio.

Un bambino con disturbo del linguaggio può avere difficoltà a mettere insieme le parole per formare frasi complesse di senso compiuto e  imparare termini nuovi. Può anche sembrare indisciplinato e poco incline a seguire le indicazioni oppure poco attento nell’ascoltare una storia perché probabilmente non riesce a comprendere bene il significato delle parole che gli vengono dette.

Cosa sono i disturbi del linguaggio

Si parla di disturbo specifico del linguaggio quando bambini con un quoziente intellettivo nella norma mostrano queste difficoltà linguistiche. Questo senza che apparentemente vi sia una ragione, non essendo presenti patologie o disabilità intellettive.

L’impatto di queste problematiche può persistere anche in età adulta. Se non diagnosticate e trattate in tempo possono limitare lo sviluppo sociale e l’apprendimento del bambino.

In Italia riguardano circa il 10% dei bambini in età prescolare e il 5-6% di quelli in età scolare.

Le maggiori difficoltà che il piccolo può incontrare possono inoltre influenzare le sue prestazioni scolastiche. I disturbi del linguaggio rappresentano un fattore di rischio per i disturbi specifici dell’apprendimento (DSA).

Diagnosi e valutazione

La valutazione dei disturbi primari di linguaggio nei bambini è svolta da una équipe di professionisti composta da un neuropsichiatra infantile, uno psicologo e un logopedista.

  • Il neuropsichiatra infantile raccoglie l’anamnesi del paziente, effettua un esame neurologico, suggerisce ulteriori accertamenti medici che vanno prescritti dal pediatra di riferimento e infine stabilisce l’iter valutativo.
  • Lo psicologo somministra i test cognitivi ed eventuali altri approfondimenti in accordo con gli altri professionisti.
  • Il logopedista somministra i test di linguaggio.

Riabilitazione

Nel caso venga suggerita una presa in carico logopedica e neuropsicomotoria, la NPI redige un PRI (Piano Riabilitativo Individuale) che contiene le indicazioni di lavoro per l’intervento logopedico e neuropsicomotorio (se richiesta) i tempi d’intervento ed il successivo follow up.

Prestazioni

Presso il Centro Medico Vivavoce di Milano è possibile prenotare:

  • Visita Neurologica
  • Visita Neuropsichiatrica (Infantile)
  • Valutazione logopedica e dell’apprendimento
  • Valutazione cognitiva ed emotiva
  • Valutazione Neuropsicomotoria (se richiesta)
  • Supporto Psicologico
  • Riabilitazione Logopedica
  • Riabilitazione Neuropsicomotoria
  • Neuroriabilitazione

La nostra équipe

Prof. JubinAbutalebi - Neurologo, Direttore Sanitario del Centro Medico Vivavoce
Prof. Jubin Abutalebi
Neurologo, Direttore Sanitario del Centro Medico Vivavoce
MiriamVedrodyova PhD - Logopedista
Miriam Vedrodyova PhD
Logopedista
Prof. AntonioSchindler - Otorinolaringoiatra e FoniatraOspedale L. Sacco
Prof. Antonio Schindler
Otorinolaringoiatra e Foniatra Ospedale L. Sacco
Convenzione con Ospedale Luigi Sacco - Reparto di Foniatria
Convenzione con Ospedale Luigi Sacco
Reparto di Foniatria
Dott.ssa FrancescaCervi - Neuropsichiatra Infantile
Dott.ssa Francesca Cervi
Neuropsichiatra Infantile
Dott.ssa SilviaPerego - Odontoiatra specialista in Ortodonzia
Dott.ssa Silvia Perego
Odontoiatra specialista in Ortodonzia
Dott.ssa DinaGarroni - Neuropsichiatra Infantile
Dott.ssa Dina Garroni
Neuropsichiatra Infantile
MarinaVai - Logopedista
Marina Vai
Logopedista
MichelaBonalumi - Psicologa
Michela Bonalumi
Psicologa

Contattaci per ricevere maggiori informazioni

Compila il form sottostante, verrai ricontattato al più presto

*Campi obbligatori

Accetto la privacy*

Questo sito utilizza cookie tecnici sul dispositivo, analytics e di terze parti. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.. Cookie Policy

Alcuni contenuti o funzionalità qui non sono disponibili a causa delle tue preferenze sui cookie!

Ciò accade perché la funzionalità / il contenuto contrassegnati come “%SERVICE_NAME%”
utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitato. Per visualizzare questo contenuto o utilizzare questa funzionalità, si prega di abilitare i cookie: clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.