Genitorialità e balbuzie
Come affrontare la balbuzie in età prescolare
La balbuzie compare, in media, tra i 2 e i 3 anni di età. Tuttavia, per la maggior parte dei bambini, la balbuzie rappresenta una fase transitoria. Secondo le ricerche infatti, nell’88% dei casi scompare spontaneamente i 6 anni di età.
Un intervento riabilitativo prima di questa età, potrebbe rivelarsi quindi non necessario ai fini del superamento della balbuzie.
Inoltre, il superamento della balbuzie richiede un Percorso riabilitativo che presuppone:
- la consapevolezza del problema, che spesso non è ancora maturata dal bambino, anche se lo è già nel genitore;
- un impegno costante e continuo per un periodo di tempo difficilmente sostenibile in età prescolare.
Tuttavia, una qualsiasi difficoltà del bambino può avere un impatto psico-emotivo sul genitore anche molto importante e condizionarne i comportamenti. La balbuzie rientra tra le difficoltà che generano allarme e agitazione, spesso nel momento stesso in cui compare per la prima volta.
Il percorso Genitorialità e Balbuzie è rivolto ai genitori di bambini in età prescolare (2-5 anni) che iniziano a manifestare la balbuzie e si propone di:
- Far comprendere al genitore le dinamiche della balbuzie che, in età prescolare,sono legate al periodo di sviluppo del linguaggio e della personalità del bambino;
- Imparare a riconoscere e gestire la propria risposta emotiva di fronte alla fatica emotiva del figlio nel parlare;
- Imparare atteggiamenti e strategie comunicative adeguati per affrontare al meglio la fatica propria di entrambi
Genitorialità e Balbuzie prevede un primo incontro per analizzare la domanda dei genitori e presentare il percorso di supporto alla famiglia e 3 incontri successivi che risponderanno alle seguenti domande
- Cos’è davvero la balbuzie?
- Come reagisco quando mio figlio fa fatica a parlare?
- Come posso aiutare davvero mo figlio?
Gli incontri sono svolti presso la sede di Milano.
È consigliata la presenza di entrambi i genitori. In caso di esigenze specifiche, il percorso può essere seguito anche da un unico genitore.
Psicologia e Psicoterapia
Giulia Bonizzoni
Psicoterapeuta
Dott.ssa Dina Garroni
Neuropsichiatra Infantile
Giovanna Repossi
Neuropsichiatra Infantile
Dott.ssa Alessandra Reggiori
Psichiatra
Alessandra Scatolini
Neuropsicologa
Claudia Tropeano
Psicoterapeuta
Valentina Letorio
Psicologa, Responsabile area balbuzie
Martina Giardini
Psicologa
Martina Casale
Coordinatrice Tutor
Michela Bonalumi
Psicologa
Giulia Castiglieri
Psicologa
Alessandra Lamanuzzi
Psicologa
Sara Maestri×
Psicologa
Massimo Maffi×
Psicologo
Giulia Bonizzoni×
Psicoterapeuta
Dott.ssa Dina Garroni×
Neuropsichiatra Infantile
Mi sono laureata in Medicina e chirurgia, specializzata in Neuropsichiatria Infantile presso l’Università degli Studi ‘La Sapienza’ di Roma. Ho lavorato dal 1998 al 2021 presso la UONPIA della Fondazione Policlinico ricoprendo il ruolo di Responsabile di Polo Territoriale.
Il mio interesse clinico è sempre stato orientato alla cura dei disturbi neuropsichici in situazioni complesse, prestando particolare attenzione alla famiglia e ai contesti di vita, alla scuola e alle istituzioni o agenzie sociali coinvolte in percorsi di cura integrati.
Mi sono sempre occupata di valutazioni psicodiagnostiche nei disturbi del neurosviluppo (disturbi di linguaggio, disturbi specifici di apprendimento, disabilità intellettive, disturbi dell’attenzione, disturbi dello spettro autistico), di disturbi psichiatrici gravi in adolescenza, disturbi dell’umore, disturbi ossessivi e disturbi d’ansia, con prescrizione di terapia psicofarmacologica e presa in carico multidisciplinare con psicologi, logopedisti, neuropsicomotricisti, educatori.
Giovanna Repossi×
Neuropsichiatra Infantile
Dott.ssa Alessandra Reggiori×
Psichiatra
La Dottoressa Alessandra Reggiori svolge attività di consulenza psichiatrica presso il Centro Medico Vivavoce. Specializzata in Psichiatria presso l'Università degli studi di milano, ha lavorando presso l'unità operativa di Psichiatria della Fondazione IRCCS Cà Granda-Ospedale Policlinico di Milano, dove ha acquisito esperienza sia nella gestione ospedaliera dei disturbi psichiatrici più acuti, sia nella clinica ambulatoriale e territoriale. Autrice di pubblicazioni internazionali nel campo della psicofarmacologia clinica, con particolare attenzione al trattamento dei disturbi dell'umore e delle psicosi, attualmente svolge attività ambulatoriale di consulenza psichiatrica rivolta a giovani, adulti, anziani. Esegue nello specifico valutazioni psichiatriche, prescrizione di terapie psicofarmacologiche, valutazioni psicodiagnostiche, progetti terapeutici integrati in pazienti che soffrono di disturbi d'ansia (in collaborazione con il team di Psicologi e Psicoterapeuti), disturbi depressivi , disturbi del sonno e disturbo bipolare.
Alessandra Scatolini×
Neuropsicologa
Aura Colnago×
Psicologa
Irene Chiesa×
Psicologa
Claudia Tropeano×
Psicoterapeuta
Valentina Letorio×
Psicologa, Responsabile area balbuzie
Elena Randaccio×
Psicologa
Elena Randaccio è Psicologa specializzata nella cura della balbuzie. Presso il Centro Medico Vivavoce svolge attività di valutazione e riabilitazione della balbuzie in bambini, adolescenti e adulti, basata sul Metodo MRM-S (Muscarà Rehabilitation Method for Stuttering). Ha conseguito la laurea in Psicologia Clinica, dello Sviluppo e Neuropsicologia nel 2014, presso l’Universitá degli Studi di Milano Bicocca ed in seguito un Master in Disturbi Specifici dell’Apprendimento. Dopo la laurea ha intrapreso attività di tirocinio in Neuropsicologia Cognitiva presso l’Azienda Ospedaliera Ca’ Granda di Niguarda a Milano occupandosi di valutazione neuropsicologica di pazienti adulti ed in età scolare con deficit cognitivi, disturbi dell’apprendimento e patologie degenerative del sistema nervoso. Il percorso di studi e le esperienze lavorative hanno favorito l’acquisizione e lo sviluppo di competenze comunicative e relazionali in contesti diversificati a livello sociale, culturale e linguistico.
Martina Giardini×
Psicologa
Martina Giardini è Psicologa specializzata nella cura della balbuzie. Presso il Centro Medico Vivavoce svolge attività di valutazione e riabilitazione della balbuzie in bambini, adolescenti e adulti, basata sul Metodo MRM-S (Muscarà Rehabilitation Method for Stuttering). Ha conseguito la laurea in Psicologia Clinica e Neuropsicologia nel Ciclo di Vita nel 2018, presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca. Ha svolto l’intero anno di tirocinio professionalizzante presso il servizio Tutela minori e famiglie del comune di Desio, dove ha assistito ad indagini psicosociali, al fine di valutare la possibile presenza di elementi di pregiudizio per il minore, ai colloqui di supporto psicologico rivolti a minori, ai colloqui di sostegno alla genitorialità ed ai colloqui familiari, operando all’interno della cornice giudiziaria del Tribunale per i Minorenni. Ha lavorato come educatrice scolastica e domiciliare, supportando minori in difficoltà. Il percorso formativo e le esperienze lavorative hanno contribuito a sostenere la propensione naturale nel rapporto con i bambini e ragazzi.
Valeria Pezzoni×
Psicologa
Martina Casale×
Coordinatrice Tutor
Michela Bonalumi×
Psicologa
Psicologa del Centro Medico Vivavcoe, si occupa della valutazione e riabilitazione del Disturbi dell'Apprendimento e di supporto psicologico a bambini e adulti. Si è laureata in Neuroscienze Cognitive e ha svolto il tirocinio post lauream presso la U.O. Neurologia dello Sviluppo presso IRCCS Istituto Neurologico C. Besta Milano. Ha continuato la sua formazione frequentando il Master di II livello: "Disfunzioni Cognitive in età evolutiva: Assessment e intervento neuropsicologico per disturbi e difficoltà di apprendimenti e disabilità intellettiva". Dal 2017 è iscritta alla Scuola di Specializzazione quadriennale in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale e sta svolgendo il tirocinio, presso U.O.N.P.I.A. San Donato Milanese, ASST Melegnano-Martesana. È formata EMDR I e II livello.
Giulia Castiglieri×
Psicologa
Giulia Castiglieri è Psicologa specializzata nella cura della balbuzie. Presso il Centro Medico Vivavoce svolge attività di valutazione e riabilitazione della balbuzie in bambini, adolescenti e adulti, basata sul Metodo MRM-S (Muscarà Rehabilitation Method for Stuttering).
Alessandra Lamanuzzi×
Psicologa
Anna Toraldo×
Psicologa
Giada Sera×
Psicoterapeuta
Collabora con Vivavoce dove svolge attività di supporto nel percorso di rieducazione della balbuzie e attività di consulenza psicologica e psicoterapia, con una particolare esperienza nella terapia di adolescenti e giovani. Nel 2014 ha conseguito la laurea in Psicologia Clinica, dello Sviluppo e in Neuropsicologia, presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca, e ha successivamente ottenuro un Master in Neuropsicologia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. È specializzata in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale e Consulente Sessuale (titolo A.I.S.P.).