Dott.ssa Dina Garroni×
Neuropsichiatra Infantile
Mi sono laureata in Medicina e chirurgia, specializzata in Neuropsichiatria Infantile presso l’Università degli Studi ‘La Sapienza’ di Roma. Ho lavorato dal 1998 al 2021 presso la UONPIA della Fondazione Policlinico ricoprendo il ruolo di Responsabile di Polo Territoriale.
Il mio interesse clinico è sempre stato orientato alla cura dei disturbi neuropsichici in situazioni complesse, prestando particolare attenzione alla famiglia e ai contesti di vita, alla scuola e alle istituzioni o agenzie sociali coinvolte in percorsi di cura integrati.
Mi sono sempre occupata di valutazioni psicodiagnostiche nei disturbi del neurosviluppo (disturbi di linguaggio, disturbi specifici di apprendimento, disabilità intellettive, disturbi dell’attenzione, disturbi dello spettro autistico), di disturbi psichiatrici gravi in adolescenza, disturbi dell’umore, disturbi ossessivi e disturbi d’ansia, con prescrizione di terapia psicofarmacologica e presa in carico multidisciplinare con psicologi, logopedisti, neuropsicomotricisti, educatori.
Disturbi dell’Apprendimento
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) sono
un ampio gruppo di disordini che si manifestano con notevoli difficoltà nell’apprendere ed utilizzare il linguaggio orale, le espressioni linguistiche, la lettura, la scrittura o la matematica.
Quali sono i Disturbi dell’Apprendimento?
La Legge 8 ottobre 2010, n. 170 riconosce come DSA:
- Dislessia: disturbo della lettura caratterizzato dalla difficoltà di effettuare una lettura accurata e/o fluente;
- Disortografia: difficoltà nel rispettare le regole del linguaggio parlato quando si passa alla forma scritta. Vengono quindi commessi molti errori di ortografia;
- Disgrafia: difficoltà nella scrittura. La grafia è irregolare, c’è scarsa capacità di utilizzare lo spazio sul foglio e i margini. C’è difficoltà a mantenere la direzione orizzontale dello scritto e gli spazi tra lettere e tra parole sono irregolari;
- Discalculia: deficit del sistema di elaborazione dei numeri e/o del calcolo. Può esserci difficoltà nell’associare il numero alla quantità e a capire che un numero e la parola ad esso corrispondente abbiano lo stesso valore.
Valutazione, diagnosi, trattamento dei Disturbi dell’Apprendimento
Il centro medico Vivavoce si avvale di un’équipe autorizzata alla valutazione e diagnosi dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (delibera n°282 del 27 agosto 2013), formata da Neuropsichiatra infantile, Psicologo e Logopedista, secondo quanto previsto dalla Legge 170/2010.
Oltre alla valutazione e alla diagnosi dei DSA (Dislessia, Discalculia, Disgrafia, Disortografia), l’intervento dell’équipe si estende anche alla pianificazione di una strategia di intervento personalizzato e alla richiesta di eventuali supporti e provvedimenti previsti a livello ministeriale.
Ulteriori attività proposte sono:
- Potenziamento individuale di letto-scrittura, calcolo e abilità visuopercettive;
- Training cognitivo delle funzioni esecutive: attenzione, concentrazione, organizzazione, velocità esecutiva;
- Gruppi di supporto psicologico (confronto e autostima);
- Rete scuola-famiglia.
Disturbi Specifici dell’Apprendimento: la nostra équipe
Il centro medico Vivavoce si avvale di una équipe autorizzata alla valutazione e alla diagnosi dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (delibera n. 282 del 27 agosto 2013).