PSICHE
PRENOTA UNA VISITA: Tel: 02.36692464
La disgrafia è un disturbo specifico di apprendimento della scrittura che riguarda la competenza grafo-motoria.
La scrittura coinvolge infatti una serie di capacità motorie sequedrinziali e processi di elaborazione del linguaggio. Nei bambini disgrafici queste abilità non sono però completamente integrate.
Le maggiori difficoltà in caso di disgrafia riguardano le abilità motorie e visuo-spaziali e l’elaborazione linguistica.
Come gli altri DSA, la disgrafia si presenta in bambini o ragazzi con quoziente intellettivo nella norma, in assenza di patologie neurologiche e/o deficit sensoriali e può influenzare sia l’apprendimento scolastico sia le attività di vita quotidiane con eventuali conseguenze negative a livello emotivo e comportamentale.
La valutazione della competenza grafica viene eseguita dopo la fase di apprendimento che di norma è a fine della seconda elementare.
Talvolta però, alcune difficoltà grafiche emergono già nel disegno in età prescolare.
I testi scritti da un bambino disgrafico risultano poco leggibili, anche per il bambino stesso. Le parole appaiono spesso disallineate rispetto alla righe e le singole lettere hanno grandezze diverse.
La disgrafia comporta inoltre una significativa lentezza nello scrivere. Come conseguenza, la scrittura prolungata nel tempo per un bambino disgrafico può risultare molto faticosa.
I campanelli di allarme cui prestare attenzione sono:
Attenzione, però. Una scrittura lenta o sciatta non significa necessariamente che il bambino sia disgrafico.
Per capire se si è di fronte a una pessima grafia, un deficit intellettivo o un disturbo dell’apprendimento è infatti necessaria una valutazione psicodiagnostica specialistica.
Sebbene la disgrafia venga spesso confusa o assimilata alla disortografia, sono disturbi differenti. Nonostante entrambi siano disturbi dell’apprendimento della scrittura, il primo è un deficit di natura motoria (coinvolge i processi di realizzazione grafica); il secondo,al contrario, è un deficit nei progressi di cifratura (cioè coinvolge la componente linguistica). (Fonte: Consensus Conference, 2007).
La disgrafia può essere in comorbilità con.
In Italia manca attualmente una statistica certa sull’incidenza di tale disturbo, tuttavia la crescente richiesta di valutazione da parte della scuola e delle famiglie lascia pensare che tale fenomeno sia più diffuso di quanto si possa pensare.
Una ricerca condotta su un campione di 2200 bambini di quinta elementare, età in cui l’alunno dovrebbe aver consolidato un buon sviluppo grafo-motorio evidenzia che il 20,7 % del campione ha difficoltà esecutive nell’atto grafico e il 5% di questo presenta una forma grave. (Fonte: Associazione GraficaMente, Atti del convegno nazionale sulla disgrafia 2008)
Risulta significativo che solo il 0,7% del campione ha diagnosticata tale difficoltà.
Questi dati suggeriscono che la disgrafia è un fenomeno poco riconosciuto e al quale si pone poca attenzione.
Compila il form sottostante, verrai ricontattato al più presto
Fonti
Associazioni Italiane Disgrafie, http://www.associazioneitalianadisgrafie.it
Convegno Disgrafia, http://www.convegnodisgrafia.it/public/genpags/bigs/DisgrafiaRuggerini.pdf
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Linee Guida per il Dirtitto Allo Studio degli Alunni e Degli Studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimeto.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.
Educazione & Scuola, http://www.edscuola.it/archivio/handicap/legge_dsa.html
Spazio Acca Onlus, http://www.spazioacca.org/russo_disgrafia_disortografia.pdf
Studio ODIPA, https://www.odipa.it
State of Mind, http://www.stateofmind.it
Stella Giacomo & Grandi Luca, Come leggere la dislessia e i DSA, Giunti EDU, 2016.
Questo sito utilizza cookie tecnici sul dispositivo, analytics e di terze parti. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.. Cookie Policy
Ciò accade perché la funzionalità / il contenuto contrassegnati come “%SERVICE_NAME%”
utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitato. Per visualizzare questo contenuto o utilizzare questa funzionalità, si prega di abilitare i cookie: clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.