Claudia Tropeano×
Psicoterapeuta
Michela Bonalumi×
Psicologa
Psicologa del Centro Medico Vivavcoe, si occupa della valutazione e riabilitazione del Disturbi dell'Apprendimento e di supporto psicologico a bambini e adulti. Si è laureata in Neuroscienze Cognitive e ha svolto il tirocinio post lauream presso la U.O. Neurologia dello Sviluppo presso IRCCS Istituto Neurologico C. Besta Milano. Ha continuato la sua formazione frequentando il Master di II livello: "Disfunzioni Cognitive in età evolutiva: Assessment e intervento neuropsicologico per disturbi e difficoltà di apprendimenti e disabilità intellettiva". Dal 2017 è iscritta alla Scuola di Specializzazione quadriennale in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale e sta svolgendo il tirocinio, presso U.O.N.P.I.A. San Donato Milanese, ASST Melegnano-Martesana. È formata EMDR I e II livello.
Psicologia e psicoterapia
La psicoterapia è un percorso terapeutico per il trattamento dei disturbi psicologici. Obiettivo di questo percorso è stimolare dei cambiamenti nel paziente per alleviare il suo stato di sofferenza psicologica.
In parole povere: la psicoterapia migliora la qualità di vita della persona.
Il percorso psicoterapico si realizza in una serie di incontri con lo psicoterapeuta, uno professionista sanitario abilitato che aiuta il paziente ad affrontare quelle che possono essere le proprie sofferenze emotive, comportamentali o psicologiche nella vita di tutti i giorni. Quando queste arrivano a limitare la persona, incidendo sulla qualità della vita (ad esempio nel contesto sociale, a scuola o nell’ambito lavorativo) è importante richiedere aiuto
Psicoterapia e disturbi del linguaggio e della comunicazione
Psicologia e comunicazione sono strettamente collegate.
La comunicazione è un aspetto essenziale per l’essere umano. Non solo è alla base della relazione con l’altro ma è spesso il canale di elezione per l’espressione di se stessi.
Le difficoltà comunicative hanno spesso delle ripercussioni a livello emotivo sulla persona (per esempio, si potrebbero vivere con maggior ansia le situazioni in cui è richiesto di comunicare o si potrebbero avere pensieri autosvalutativi che portano ad un abbassamento del tono dell’umore).
Viceversa, coloro che hanno difficoltà psicoemotive hanno spesso anche difficoltà nella comunicazione (ad es: difficoltà ad esprimere le loro opinioni, a relazionarsi con l’altro o, anche, a desiderare di avere delle comunicazioni efficaci).
Ecco perchè il Centro Medico Viavvoce, specializzato nella prevenzione, nella diagnosi e nella riabilitazione dei disturbi e delle difficoltà legati alla voce e al linguaggio e alla comunicazione, si avvale anche di un team di Psicologi e Psicoterapauti.
Aree di intervento
Balbuzie
È un disturbo della comunicazione che impedisce una comunicazione fluente e una piena libertà di espressione. Nonostante la natura del problema sia motoria, le emozioni hanno un ruolo fondamentale. Non ne sono la causa ma possono influenzarne la manifestazione e ne sono certamente una conseguenza.
Un lavoro psicoterapico centrato sulla gestione funzionale delle emozioni è sicuramente un percorso utile da affiancare al trattamento riabilitativo MRM-S per la balbuzie.
Disturbi del Linguaggio e Disturbi dell’Apprendimento
Bambini, ragazzi o adulti con un disturbo del linguaggio o con un disturbo specifico dell’apprendimento sperimentano quotidianamente situazioni in cui la loro “comunicazione” ed espressione viene messa a rischio.
Il reiterarsi di queste difficoltà può avere un impatto sulla propria autostima, sul proprio senso di autoefficacia e, di conseguenza, emotiva.
Fare ricorso alla psicoterapia in questi casi può risultare utile e, talvolta necessario, nella gestione delle emozioni e nel favorire un senso di autoefficacia personale.
Disturbi d’ansia (in particolare ansia sociale)
I disturbi d’ansia possono avere conseguenze indirette sulla propria comunicazione. Stati ansiosi elevati possono portare la persona che ne soffre a rinunciare a molte situazioni, limitando di conseguenza la propria espressione.
Questo è evidente in particolare in soggetti che soffrono di ansia sociale, la comunicazione con l’altro può essere ridotta o vissuta con molto disagio.
La psicoterapia è essenziale per il trattamento di tale disturbo.
Difficoltà relazionali
La socialità è parte integrante dell’essere umano. Avere difficoltà nelle relazioni con amici, coetanei, colleghi o partner può arrecare molta sofferenza. Le difficoltà relazionali spesso scaturiscono o, al contrario, alimentano da difficoltà comunicative tra le persone.
Anche in questo caso un intervento psicoterapico volto a migliorare le capacità relazionali e implementare una comunicazione efficace risulta necessario.
Disturbi dell’umore
I disturbi dell’umore influenzano fortemente la vita del soggetto, compresa l’area relazionale. Una persona con tono dell’umore basso può ridurre notevolmente i rapporti con gli altri e, quindi, la sua comunicazione. Questo fattore alimenta a sua volta lo stato depressivo, in quanto impatta sulla propria comunicazione e riduce i rinforzi positivi che sperimentiamo nelle relazioni.
In caso di disturbi dell’umore risulta necessario un intervento psicoterapico volto a gestire le emozioni in maniera funzionale e recuperare gli aspetti di socialità e di relazione.
Il team di psicologi e psicoterapeuti del Centro Medico Vivavoce segue l’approccio della psicoterapia cognitivo-comportamentale, metodo maggiormente usato in caso di disturbi d’ansia, disturbi ossessivo-compulsivi e depressione.
Prestazioni e specializzazioni:
- Psicoterapia (bambino, adolescente, adulto)
- Psicoterapia online
- Terapia EMDR
- Trattamento dell’ansia con Biofeedback
- Valutazione Cognitiva ed Emotiva
- Valutazione Psicodiagnostica
- Valutazione Neuropsicologica
- Potenziamento Cognitivo
- Terapia di coppia
- Genitorialità
- Supporto per Caregiver
Altri professionisti coinvolti
Il team di Psicoterapeuti del Centro Medico Vivavoce può avvalersi della collaborazione di diverse figure professionali, specializzate nella cura delle problematiche afferenti la sfera della voce, del linguaggio e della comunicazione in età evolutiva e adulta.
Neuropsichiatra infantile
Interviene in caso di pazienti in età evolutiva (0-18). È il medico di riferimento per la valutazione iniziale e la diagnosi.
Psichiatra
Interviene in caso di pazienti maggiorenni. È una figura fondamentale nella fase di valutazione iniziale e diagnosi, può inoltre essere una figura di supporto nel caso vi sia necessità di un supporto farmacologico.
Logopedista
Interviene nel trattamento specifico e riabilitativo per problematiche del linguaggio.
Osteopata
Interviene nel caso in cui le difficoltà emotive (disagio, frustrazioni, ansia, stress) causino modificazioni posturali e funzionali importanti (alterazione della respirazione, tensioni a livello di collo, sterno, diaframma, etc…).
Dietista
Una figura essenziale nel caso di difficoltà alimentari o disturbi del comportamento alimentare. Tale figura lavora con lo psicoterpeuta prevalentemente in fase di trattamento.