Alcuni contenuti o funzionalità qui non sono disponibili a causa delle tue preferenze sui cookie!

Ciò accade perché la funzionalità / il contenuto contrassegnati come “Facebook Pixel [noscript]”
utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitato. Per visualizzare questo contenuto o utilizzare questa funzionalità, si prega di abilitare i cookie: clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.

Neuropsicomotricità

Cos’è la Neuropsicomotrocità

La neuropsicomotricità si occupa della riabilitazione di bambini e ragazzi in età evolutiva che presentano fragilità, ritardi o disordini dello sviluppo.

Il neuropsicomotricista (conosciuto anche con la sigla TNPEE, ovvero Terapista della Neuropsicomotricità dell’Età Evolutiva) è il professionista sanitario di riferimento che interviene nella prevenzione, valutazione funzionale e riabilitazione delle problematiche relative a queste difficoltà nei pazienti tra 0 e 18 anni (generalmente in età prescolare e scolare)

Il suo è un approccio globale nei confronti del bambino, in tutte le sue aree di sviluppo:

  • aree socio-relazionale
  • comunicazione (verbale e non verbale, in entrata e in uscita)
  • area sensoriale
  • emotività
  • comportamento
  • motricità grossolana
  • motricità fine
  • schema corporeo
  • organizzazione spaziale e temporale
  • organizzazione cognitiva

Cosa fa il Terapista della Neuropsicomotricità dell’Età Evolutiva

Gioco e movimento sono gli strumenti principali con i quali il neuropsicomotricista sostiene e potenzia le abilità psicomotorie, cognitive e relazionali del bambino: l’obiettivo infatti è ottenere la sua piena espressione nell’ambiente circostante.

Il neuropsicomotricista lavora in equipe con altri professionisti del Centro Medico Vivavoce.

Per garantire un intervento completo per favorire lo sviluppo del bambino, il terapista della neuropsicomotricità dell’età evolutiva collabora con:

Ma oltre al lavoro multidisciplinare d’equipe, per l’intervento neuropsicomotorio è essenziale che ci sia anche una solida alleanza terapeutica tra il bambino e la sua famiglia.

Non solo: il neuropsicomotricista può mettersi in contatto anche con gli educatori o gli insegnanti del bambino per confrontarsi in merito al percorso intrapreso e condividere strategie utili, progressi o criticità.

Aree di intervento

  • Disturbi dello Spettro Autistico
  • Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD)
  • Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA)
  • Disprassie motorie
  • Disabilità Intellettiva
  • Disturbi della regolazione emotiva e comportamentale
  • Disturbi della Coordinazione Motoria
  • Ritardi Psicomotori
  • Disturbi neuromotori
  • Disturbi neuro-sensoriali
  • Sindromi genetiche

Prestazioni

  • Osservazione e Valutazione Neuropsicomotoria
  • Riabilitazione Neuropsicomotoria (sedute mono e bi-settimanali)

 

La nostra équipe

MiriamVedrodyova PhD - Logopedista
Miriam Vedrodyova PhD
Logopedista
Dott.ssa FrancescaCervi - Neuropsichiatra Infantile
Dott.ssa Francesca Cervi
Neuropsichiatra Infantile
Dott.ssa DinaGarroni - Neuropsichiatra Infantile
Dott.ssa Dina Garroni
Neuropsichiatra Infantile
MarinaVai - Logopedista
Marina Vai
Logopedista
MichelaBonalumi - Psicologa
Michela Bonalumi
Psicologa
AliceSantisi - TNPEE (Terapista della Neuropsicomotricità dell’Età Evolutiva)
Alice Santisi
TNPEE (Terapista della Neuropsicomotricità dell’Età Evolutiva)
MartinaManzi - Logopedista
Martina Manzi
Logopedista
Marta Panzeri - Neurologa
Marta Panzeri
Neurologa

Contattaci per ricevere maggiori informazioni

Compila il form sottostante, verrai ricontattato al più presto

*Campi obbligatori

Accetto la privacy*

Supera la balbuzie con noi

Metodo clinico dimostrato
Il metodo MRM-S per superare la balbuzie è scientificamente dimostrato da un progetto in collaborazione con l’Università San Raffaele

Esperienza consolidata
Vivavoce ha aiutato oltre 1300 pazienti in tutta Italia a superare la loro balbuzie

Questo sito utilizza cookie tecnici sul dispositivo, analytics e di terze parti. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.. Cookie Policy

Alcuni contenuti o funzionalità qui non sono disponibili a causa delle tue preferenze sui cookie!

Ciò accade perché la funzionalità / il contenuto contrassegnati come “%SERVICE_NAME%”
utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitato. Per visualizzare questo contenuto o utilizzare questa funzionalità, si prega di abilitare i cookie: clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.