Miriam Vedrodyova PhD×
Logopedista
Sono la Dottoressa Miriam Vedrodyova PhD, logopedista specializzata in vocologia, afasiologia e deglutologia. Ho conseguito il dottorato di ricerca in Logopedia presso l’Università Comenius di Bratislava nel 2007. Successivamente ho proseguito i miei studi come post dottoranda presso ospedale L. Sacco di Milano. Nel 2015 ho conseguito il master in Afasiologia. Dal 2010 fino ad agosto 2021 facevo parte dell’equipe dell’ICS Maugeri nel reparto Neurologia/Sla a Milano come Logopedista e tutor del tirocinio universitario. In libera professione mi sono da sempre dedicata anche all’età infantile nell’ambito del linguaggio, delle deglutizioni disfunzionali e disfonie infantili. Sono iscritta al Ordine TSRM e PSTRP di Milano dal 2018.
Dott.ssa Francesca Cervi×
Neuropsichiatra Infantile
Dott.ssa Dina Garroni×
Neuropsichiatra Infantile
Marina Vai×
Logopedista
Lavora da 40 anni nella diagnosi e riabilitazione dei disturbi del Linguaggio, dell'Apprendimento, della Deglutizione e del Bambino Ipoacusico. In Vivavoce, si occupa della valutazione e della riabilitazione logopedica dei bambini con Disturbi dell'Apprendimento e del Linguaggio.
Michela Bonalumi×
Psicologa
Psicologa del Centro Medico Vivavcoe, si occupa della valutazione e riabilitazione del Disturbi dell'Apprendimento e di supporto psicologico a bambini e adulti. Si è laureata in Neuroscienze Cognitive e ha svolto il tirocinio post lauream presso la U.O. Neurologia dello Sviluppo presso IRCCS Istituto Neurologico C. Besta Milano. Ha continuato la sua formazione frequentando il Master di II livello: "Disfunzioni Cognitive in età evolutiva: Assessment e intervento neuropsicologico per disturbi e difficoltà di apprendimenti e disabilità intellettiva". Dal 2017 è iscritta alla Scuola di Specializzazione quadriennale in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale e sta svolgendo il tirocinio, presso U.O.N.P.I.A. San Donato Milanese, ASST Melegnano-Martesana. È formata EMDR I e II livello.
Neuropsicomotricità
Cos’è la Neuropsicomotrocità
La neuropsicomotricità si occupa della riabilitazione di bambini e ragazzi in età evolutiva che presentano fragilità, ritardi o disordini dello sviluppo.
Il neuropsicomotricista (conosciuto anche con la sigla TNPEE, ovvero Terapista della Neuropsicomotricità dell’Età Evolutiva) è il professionista sanitario di riferimento che interviene nella prevenzione, valutazione funzionale e riabilitazione delle problematiche relative a queste difficoltà nei pazienti tra 0 e 18 anni (generalmente in età prescolare e scolare)
Il suo è un approccio globale nei confronti del bambino, in tutte le sue aree di sviluppo:
- aree socio-relazionale
- comunicazione (verbale e non verbale, in entrata e in uscita)
- area sensoriale
- emotività
- comportamento
- motricità grossolana
- motricità fine
- schema corporeo
- organizzazione spaziale e temporale
- organizzazione cognitiva
Cosa fa il Terapista della Neuropsicomotricità dell’Età Evolutiva
Gioco e movimento sono gli strumenti principali con i quali il neuropsicomotricista sostiene e potenzia le abilità psicomotorie, cognitive e relazionali del bambino: l’obiettivo infatti è ottenere la sua piena espressione nell’ambiente circostante.
Il neuropsicomotricista lavora in equipe con altri professionisti del Centro Medico Vivavoce.
Per garantire un intervento completo per favorire lo sviluppo del bambino, il terapista della neuropsicomotricità dell’età evolutiva collabora con:
- Neuropsichiatra infantile
- Logopedista
- Psicologo
- Fisioterapista
Ma oltre al lavoro multidisciplinare d’equipe, per l’intervento neuropsicomotorio è essenziale che ci sia anche una solida alleanza terapeutica tra il bambino e la sua famiglia.
Non solo: il neuropsicomotricista può mettersi in contatto anche con gli educatori o gli insegnanti del bambino per confrontarsi in merito al percorso intrapreso e condividere strategie utili, progressi o criticità.
Aree di intervento
- Disturbi dello Spettro Autistico
- Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD)
- Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA)
- Disprassie motorie
- Disabilità Intellettiva
- Disturbi della regolazione emotiva e comportamentale
- Disturbi della Coordinazione Motoria
- Ritardi Psicomotori
- Disturbi neuromotori
- Disturbi neuro-sensoriali
- Sindromi genetiche
Prestazioni
- Osservazione e Valutazione Neuropsicomotoria
- Riabilitazione Neuropsicomotoria (sedute mono e bi-settimanali)