Neuroplasticità: come si modifica il sistema nervoso
1 Agosto 2018La neuroplasticità è la straordinaria capacità del sistema nervoso centrale di modificare l’intensità delle relazioni interneuronali.
LEGGI DI PIÙLa neuroplasticità è la straordinaria capacità del sistema nervoso centrale di modificare l’intensità delle relazioni interneuronali.
LEGGI DI PIÙLa respirazione è lo scambio gassoso tra organismo e ambiente; consiste nell’assunzione di ossigeno, nel suo uso e nell'espulsione di anidride carbonica.
LEGGI DI PIÙL'illusione motoria è una situazione in cui percepiamo un movimento senza in realtà farlo e la consapevolezza del movimento è dissociata dalla performance.
LEGGI DI PIÙLo schema corporeo è la rappresentazione cognitiva della posizione del corpo nello spazio. Legato ad esso, anche se indipendente, è il concetto di immagine corporea.
LEGGI DI PIÙIl sistema nervoso a livello anatomico, viene diviso in due parti chiamate Sistema Nervoso Centrale (SNC) e Sistema Nervoso Periferico (SNP). Scopriamo insieme come sono fatti.
LEGGI DI PIÙUna fedele riproduzione della nostra abilità sensoriale e della finezza dei nostri movimenti: vi presentiamo l'homunculus sensoriale e l'homunculus motorio.
LEGGI DI PIÙDa sempre il Sistema Nervoso Centrale e in particolare il cervello sono avvolti da un fascino irresistibile. Ma cosa c’è alla base del loro funzionamento?
LEGGI DI PIÙQuesto sito utilizza cookie tecnici sul dispositivo, analytics e di terze parti. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.. Cookie Policy
Ciò accade perché la funzionalità / il contenuto contrassegnati come “%SERVICE_NAME%”
utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitato. Per visualizzare questo contenuto o utilizzare questa funzionalità, si prega di abilitare i cookie: clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.