Deglutizione atipica o disfunzionale
La deglutizione atipica o disfunzionale è una alterazione del normale processo di deglutizione. Ciò si può manifestare già in tenera età, portando diversi disturbi quali ad esempio una malocclusione dentale o problemi di linguaggio. Le diverse cause che la possono scatenare devono quindi essere analizzate singolarmente in maniera tale da trovare il trattamento terapeutico migliore.
Che cos’è la deglutizione disfunzionale o atipica
Il normale deglutire cambia tra l’età infantile e quella adulta a causa di diversi fattori quali ad esempio l’eruzione dei denti, il cambiamento della consistenza dei cibi. Nel percorso evolutivo possono quindi entrare dei fattori che vanno ad alterare tale funzionalità. In un caso di deglutizione atipica possiamo trovarci di fronte a un sigmatismo interdentale (alcuni suoni vengono pronunciati male), problemi di respirazione diurni e notturni, scorretta chiusura delle arcate dentali e a forti sensazioni di affaticamento e irrequietezza (soprattutto nei bambini). Tali problemi sono generati essenzialmente da lunghi tempi di transito del cibo e da un movimento improprio della lingua.
Come riconoscerla nei bambini
La deglutizione atipica nei bambini può essere immediatamente riconosciuta osservando semplicemente la deglutizione e il parlato. In questi casi il bambino manifesta una masticazione lenta o veloce. Durante la deglutizione la lingua tende a spingere contro o tra i denti. Anche il linguaggio ne risente con l’alterazione di alcuni suoni (S o Z). Infine il sonno: il bambino tende a riposare tenendo la lingua bassa e in alcuni casi fuori dalla bocca.
La figura del logopedista nella deglutizione atipica
Il logopedista ha un ruolo fondamentale nella cura di questa patologia. Interviene con esercizi specifici sulla deglutizione disfunzionale, attraverso la terapia miofunzionale (TMF). Soprattutto in fase infantile è importante rivolgersi a un logopedista in quanto i rischi possono essere diversi:
- Permangono dei difetti articolatori (dislalie), quindi i suoni vengono pronunciati male;
- Si mantiene o peggiora il morso aperto, che causa anche difficoltà masticatoria;
- Permane una respirazione scorretta
- Irrequietezza, affaticamento e a volte iperattività nel bambino (sintomi secondari), perché il bambino riposa male.
Rivolgersi quindi a un logopedista è molto importante in quanto porterà i seguenti benefici:
- Correzione dei difetti articolatori;
- Miglioramento del morso aperto e si evitano le recidive di morso aperto;
- Impostazione di una corretta respirazione.
Presso il Centro Medico Vivavoce di Milano è possibile prenotare una visita in merito alla deglutizione atipica e concordare col paziente e i suoi famigliari la terapia di cura.
Elenco prestazioni offerte dal Centro Medico Vivavoce
- Valutazione logopedica
- Riabilitazione logopedica
- Prima visita di controllo con Otorinolaringoiatra
- Prima visita di controllo con Ortodontista
- Visita di controllo con Otorinolaringoiatra
- Visita di controllo con Ortodontista
La nostra équipe
Prof. Jubin Abutalebi
Neurologo, Direttore Sanitario del Centro Medico Vivavoce
Miriam Vedrodyova PhD
Logopedista
Prof. Antonio Schindler
Otorinolaringoiatra e Foniatra
Ospedale L. Sacco
Convenzione con Ospedale Luigi Sacco
Reparto di Foniatria
Dott.ssa Francesca Cervi
Neuropsichiatra Infantile
Dott.ssa Silvia Perego
Odontoiatra specialista in Ortodonzia
Dott.ssa Dina Garroni
Neuropsichiatra Infantile
Michela Bonalumi
Psicologa
Prof. Jubin Abutalebi×
Neurologo, Direttore Sanitario del Centro Medico Vivavoce
Il Professor Jubin Abutalebi è Neurologo cognitivo, Direttore Sanitario e responsabile dell’ambulatorio di Neurologia e Neuropsicologia del Centro Medico Vivavoce. È specializzato nella neuroriabilitazione dei deficit cognitivi (afasie e demenze) e tra i massimi esperti di linguaggio e bilinguismo a livello clinico e scientifico. È Professore Associato di Neuropsicologia della Facoltà di Psicologia dell’Università Vita-Salute San Raffaele, dove dirige anche il Centro di Neurolinguistica e Psicolinguistica (CNPL). Collabora come clinico e ricercatore con prestigiosi centri internazionali, tra cui il Charité Hospital e l‘Università Humboldt a Berlino e l‘Istitute Universitaire de Gériatrie e l’Università di Montréal. Il Prof Jubin Abutalebi è inoltre editor-in-chief della rivista internazionale “Bilingualism: Language and Cognition” edita dalla Cambridge University Press.
Miriam Vedrodyova PhD×
Logopedista
Sono la Dottoressa Miriam Vedrodyova PhD, logopedista specializzata in
vocologia, afasiologia e deglutologia. Ho conseguito il dottorato di ricerca in
Logopedia presso l’Università Comenius di Bratislava nel 2007.
Successivamente ho proseguito i miei studi come post dottoranda presso
ospedale L. Sacco di Milano. Nel 2015 ho conseguito il master in Afasiologia.
Dal 2010 fino ad agosto 2021 facevo parte dell’equipe dell’ICS Maugeri nel
reparto Neurologia/Sla a Milano come Logopedista e tutor del tirocinio
universitario.
In libera professione mi sono da sempre dedicata anche all’età infantile
nell’ambito del linguaggio, delle deglutizioni disfunzionali e disfonie infantili.
Sono iscritta al Ordine TSRM e PSTRP di Milano dal 2018.
Prof. Antonio Schindler×
Otorinolaringoiatra e Foniatra
Ospedale L. Sacco
Convenzione con Ospedale Luigi Sacco×
Reparto di Foniatria
Il Centro Medico Vivavoce è convenzionato con il Reparto di Foniatria dell'Ospedale Luigi Sacco, diretto dal Professor Antonio Schindler.
Dott.ssa Francesca Cervi×
Neuropsichiatra Infantile
Dott.ssa Silvia Perego×
Odontoiatra specialista in Ortodonzia
Odontoiatra specialista in ortodonzia e odontoiatria infantile, si occupa di ortopedia craniale precoce e di terapia mio funzionale, lavorando su tutti gli aspetti strutturali che possono portare alterazioni nelle funzioni orali, come il linguaggio, la deglutizione, la masticazione. Ha concentrato i suoi studi sulla riabilitazione precoce delle problematiche disfunzionali e delle alterazioni di crescita del distretto cranio-facciale. Nel suo percorso formativo ha potuto osservare quanto sia importante intercettare durante il primo sviluppo, per questo motivo ha studiato approfonditamente la biodinamica cranica e tutto ciò che concerne i primi anni di crescita del bambino. Collabora con diverse figure sanitarie che le consentono di avere uno sguardo globale sulla situazione del bambino, otorinolaringoiatra, foniatra, logopedista e osteopata per definire un percorso riabilitativo comune.
Dott.ssa Dina Garroni×
Neuropsichiatra Infantile
Marina Vai×
Logopedista
Lavora da 40 anni nella diagnosi e riabilitazione dei disturbi del Linguaggio, dell'Apprendimento, della Deglutizione e del Bambino Ipoacusico. In Vivavoce, si occupa della valutazione e della riabilitazione logopedica dei bambini con Disturbi dell'Apprendimento e del Linguaggio.
Michela Bonalumi×
Psicologa
Psicologa del Centro Medico Vivavcoe, si occupa della valutazione e riabilitazione del Disturbi dell'Apprendimento e di supporto psicologico a bambini e adulti. Si è laureata in Neuroscienze Cognitive e ha svolto il tirocinio post lauream presso la U.O. Neurologia dello Sviluppo presso IRCCS Istituto Neurologico C. Besta Milano. Ha continuato la sua formazione frequentando il Master di II livello: "Disfunzioni Cognitive in età evolutiva: Assessment e intervento neuropsicologico per disturbi e difficoltà di apprendimenti e disabilità intellettiva". Dal 2017 è iscritta alla Scuola di Specializzazione quadriennale in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale e sta svolgendo il tirocinio, presso U.O.N.P.I.A. San Donato Milanese, ASST Melegnano-Martesana. È formata EMDR I e II livello.