Deglutizione atipica o disfunzionale

La deglutizione atipica o disfunzionale è una alterazione del normale processo di deglutizione. Ciò si può manifestare già in tenera età, portando diversi disturbi quali ad esempio una malocclusione dentale o problemi di linguaggio. Le diverse cause che la possono scatenare devono quindi essere analizzate singolarmente in maniera tale da trovare il trattamento terapeutico migliore.

Che cos’è la deglutizione disfunzionale o atipica

Il normale deglutire cambia tra l’età infantile e quella adulta a causa di diversi fattori quali ad esempio l’eruzione dei denti, il cambiamento della consistenza dei cibi. Nel percorso evolutivo possono quindi entrare dei fattori che vanno ad alterare tale funzionalità. In un caso di deglutizione atipica possiamo trovarci di fronte a un sigmatismo interdentale (alcuni suoni vengono pronunciati male), problemi di respirazione diurni e notturni, scorretta chiusura delle arcate dentali e a forti sensazioni di affaticamento e irrequietezza (soprattutto nei bambini). Tali problemi sono generati essenzialmente da lunghi tempi di transito del cibo e da un movimento improprio della lingua.

Come riconoscerla nei bambini

La deglutizione atipica nei bambini può essere immediatamente riconosciuta osservando semplicemente la deglutizione e il parlato. In questi casi il bambino manifesta una masticazione lenta o veloce. Durante la deglutizione la lingua tende a spingere contro o tra i denti. Anche il linguaggio ne risente con l’alterazione di alcuni suoni (S o Z). Infine il sonno: il bambino tende a riposare tenendo la lingua bassa e in alcuni casi fuori dalla bocca.

La figura del logopedista nella deglutizione atipica

Il logopedista ha un ruolo fondamentale nella cura di questa patologia. Interviene con esercizi specifici sulla deglutizione disfunzionale, attraverso la terapia miofunzionale (TMF). Soprattutto in fase infantile è importante rivolgersi a un logopedista in quanto i rischi possono essere diversi:

  • Permangono dei difetti articolatori (dislalie), quindi i suoni vengono pronunciati male;
  • Si mantiene o peggiora il morso aperto, che causa anche difficoltà masticatoria;
  • Permane una respirazione scorretta
  • Irrequietezza, affaticamento e a volte iperattività nel bambino (sintomi secondari), perché il bambino riposa male.

Rivolgersi quindi a un logopedista è molto importante in quanto porterà i seguenti benefici:

  • Correzione dei difetti articolatori;
  • Miglioramento del morso aperto e si evitano le recidive di morso aperto;
  • Impostazione di una corretta respirazione.

Presso il Centro Medico Vivavoce di Milano è possibile prenotare una visita in merito alla deglutizione atipica e concordare col paziente e i suoi famigliari la terapia di cura.

Elenco prestazioni offerte dal Centro Medico Vivavoce

  • Valutazione logopedica
  • Riabilitazione logopedica
  • Prima visita di controllo con Otorinolaringoiatra
  • Prima visita di controllo con Ortodontista
  • Visita di controllo con Otorinolaringoiatra
  • Visita di controllo con Ortodontista

La nostra équipe

Prof. JubinAbutalebi - Neurologo, Direttore Sanitario del Centro Medico Vivavoce
Prof. Jubin Abutalebi
Neurologo, Direttore Sanitario del Centro Medico Vivavoce
Prof. AntonioSchindler - Otorinolaringoiatra e Foniatra
Ospedale L. Sacco
Prof. Antonio Schindler
Otorinolaringoiatra e Foniatra Ospedale L. Sacco
Dott.ssa DinaGarroni - Neuropsichiatra Infantile
Dott.ssa Dina Garroni
Neuropsichiatra Infantile
Dott.ssa Marta Panzeri - Neurologa
Dott.ssa Marta Panzeri
Neurologa
MiriamVedrodyova - Logopedista, PhD
Miriam Vedrodyova
Logopedista, PhD
Convenzione con Ospedale Luigi Sacco - Reparto di Foniatria
Convenzione con Ospedale Luigi Sacco
Reparto di Foniatria
MarinaVai - Logopedista
Marina Vai
Logopedista
MichelaBonalumi - Psicologa
Michela Bonalumi
Psicologa
AnnapaolaVigorelli - Logopedista
Annapaola Vigorelli
Logopedista

Contattaci per ricevere maggiori informazioni

Compila il form sottostante, verrai ricontattato al più presto

*Campi obbligatori

Accetto la privacy*

Supera la balbuzie con noi

Metodo clinico dimostrato
Il metodo MRM-S per superare la balbuzie è scientificamente dimostrato da un progetto in collaborazione con l’Università San Raffaele

Esperienza consolidata
Vivavoce ha aiutato oltre 1300 pazienti in tutta Italia a superare la loro balbuzie