BALBUZIE

PRENOTA UNA VISITA: Tel: 02.36692464
La relazione tra ansia e balbuzie è un argomento molto discusso e purtroppo porta a molti luoghi comuni. Si tende infatti a pensare che la balbuzie sia causata da uno stato d’ansia particolarmente intenso. Ma non è così.
Immaginiamo un bambino che deve chiedere qualcosa alla maestra o un adulto che deve prendere un caffè al bar. A causa della loro difficoltà di fluenza sanno già, ancora prima di iniziare a parlare, che non riusciranno.
Se fossimo noi in quella situazione che emozione proveremmo? Ascoltiamo il nostro corpo, sentiamo anche noi un po’ lo stomaco che si chiude, il respiro che si strozza o il battito cardiaco che aumenta?
Sì, questa è ansia. Ma l’ansia è una conseguenza della balbuzie. Perché deriva dal sapere, già prima di parlare, che non riuscirò a dire quello che voglio dire, oppure lo dirò con molta fatica. Sono numerose le ricerche scientifiche che lo dimostrano. Inoltre, l’impatto emotivo della balbuzie non è riducibile all’ansia.
Ecco perché il Centro Medico Vivavoce opera anche per creare una nuova cultura sulla balbuzie, che possa contrastare gli stereotipi e i luoghi comuni diffusi.
Essendo la balbuzie un fenomeno complesso, il suo impatto non è esclusivamente sulla fluenza. Crea, infatti, altri condizionamenti.
L’impatto della balbuzie sulla sfera emotiva, sull’attitudine comunicativa (cioè la disponibilità a parlare) e sulla qualità di vita è estremamente variabile da persona a persona. Entrano in gioco sia il temperamento sia il contesto.
Ad esempio, tutti noi possiamo immaginare la frustrazione – un mix di emozioni che di solito coinvolge tristezza e rabbia – provata quando non riusciamo a dire quello che vogliamo. La tolleranza alla frustrazione (al di là della balbuzie) dipende da due elementi. La persistenza personale, cioè la capacità di perseverare nonostante la fatica, è un tratto del temperamento. Invece, la capacità di fronteggiare le difficoltà, gli imprevisti o gli sbagli dipende dal contesto, ad esempio, il rapporto con i genitori.
A prescindere dalla fascia d’età, l’impatto che la balbuzie genera viene gestito in maniera differente.
La balbuzie esordisce mediamente tra i due e i tre anni.
Ma è con l’ingresso a scuola che il bambino inizia a entrare in un contesto particolare. Viene valutato per ciò che fa, sia a livello didattico sia in altri ambiti: sport, musica… Tutto ciò che prima era un gioco, adesso è oggetto di valutazione. Anche il rapporto con gli altri cambia: il bambino sceglie sempre più consapevolmente i propri amici.
Sperimentando la difficoltà nell’esprimersi con i coetanei e gli adulti, il bambino balbuziente potrebbe iniziare ad associare il parlare a una fatica o a un disagio.
Con l’adolescenza un ragazzo balbuziente potrebbe vivere con maggiore difficoltà questa fase della vita. Se a causa della balbuzie soffriva già il confronto con i pari, in questo periodo potrebbe aumentare il suo senso di inefficacia. Pensiamo, ad esempio, al maggiore interesse per le relazioni sentimentali, tipico di questa fase dello sviluppo.
L’adolescenza è un momento di transizione. In questa fase la personalità va a strutturarsi sempre di più, a prescindere dalla balbuzie. Se durante l’infanzia il punto di riferimento erano i genitori, a quest’età il gruppo di pari diventa fondamentale. È il momento in cui si riduce al minimo la comunicazione con gli adulti e si esce sempre di più con gli amici.
Nel bambino e in parte nell’adolescente il ruolo del genitore è fondamentale. I consigli da seguire sono pochi e semplici:
Sì, è vero. Talvolta, la balbuzie crea una risposta emotiva anche nel genitore: colpa, tristezza, rabbia, ansia.
È importante che il genitore sia consapevole che la balbuzie del figlio non dipende da lui. Bisogna informarsi e conoscere meglio la difficoltà di cui si parla.
Le emozioni vanno accettate: è normale preoccuparsi o dispiacersi per il proprio bambino. Tali emozioni, se non eccessivamente alte, aiuteranno ad affrontare l’argomento con il figlio e a favorire una proattività alla risoluzione del problema.
Naturalmente questi suggerimenti non sostituiscono il percorso riabilitativo, ma possono aiutare a limitare l’impatto emotivo della balbuzie e lo sviluppo di un limite da parte del bambino. Nel caso in cui la balbuzie permanga oltre i sei anni, si consiglia di intraprendere un percorso riabilitativo integrato e multidisciplinare.
Questo sito utilizza cookie tecnici sul dispositivo, analytics e di terze parti. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.. Cookie Policy
Ciò accade perché la funzionalità / il contenuto contrassegnati come “%SERVICE_NAME%”
utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitato. Per visualizzare questo contenuto o utilizzare questa funzionalità, si prega di abilitare i cookie: clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.