Alcuni contenuti o funzionalità qui non sono disponibili a causa delle tue preferenze sui cookie!

Ciò accade perché la funzionalità / il contenuto contrassegnati come “Facebook Pixel [noscript]”
utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitato. Per visualizzare questo contenuto o utilizzare questa funzionalità, si prega di abilitare i cookie: clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.

Reflusso Laringofaringeo

Il reflusso laringofaringeo è un reflusso retrogrado di succhi gastrici o biliari che dallo stomaco arrivano fino alla faringe e alla laringe. La patologia nasce da una disfunzione dello sfintere esofageo superiore che, contraendosi e dilatandosi, apre e chiude l’esofago.

I sintomi del reflusso laringofaringeo

I sintomi possono essere diversi e soggettivi. In linea di massima possiamo individuare i più comuni ovvero:

  • Necessità di schiarire la voce
  • Tosse di gola
  • Bruciore in gola
  • Raspino
  • Abbassamenti di voce
  • Senso di avere un nodo in gola
  • Muco tra naso e gola
  • Bruciore di stomaco
  • Rigurgito

Se questi sintomi si protraggono nel tempo (oltre 4 settimane) e interferiscono con la propria vita e il proprio lavoro, è il caso di prenotare una visita specialistica presso un otorinolaringoiatra.

Diagnosi e terapia

Una corretta diagnosi deriva dopo una visita otorinolaringoiatrica. L’otorinolaringoiatra provvederà in primis a escludere altre malattie che possono dare gli stessi sintomi, farà una diagnosi della malattia sottostante e imposterà un piano di trattamento che potrà essere farmacologico, alimentare e comportamentale.

L’otorinolaringoiatra raccoglierà i fattori di rischio del reflusso faringo-laringeo (terapia farmacologiche, dieta, comportamenti vicino ai pasti, malattie concomitanti). Questa raccolta sistematica dei sintomi potrà essere accompagnata da un esame videolaringostroboscopico.

Si può prevenire il reflusso laringofaringeo?

Un corretto stile di vita può sicuramente prevenire la patologia. Anche per chi già ne soffre è indispensabile:

  • Smettere di fumare
  • Attendere almeno un paio di ore dalla cena prima di andare a dormire
  • Evitare lunghe contrazioni addominali o abiti stretti in vita
  • Perdere peso in maniera rapida
  • Ridurre alimenti grassi

Presso il Centro Medico Vivavoce di Milano è possibile prenotare una visita in merito al reflusso laringofaringeo e concordare col paziente o i suoi famigliari la terapia di cura.

Elenco prestazioni offerte dal Centro Medico Vivavoce

  • Visita Specialistica ORL / Foniatrica
  • Fibrolaringoscopia
  • Visita Specialistica di controllo ORL / Foniatrica

La nostra équipe

Prof. JubinAbutalebi - Neurologo, Direttore Sanitario del Centro Medico Vivavoce
Prof. Jubin Abutalebi
Neurologo, Direttore Sanitario del Centro Medico Vivavoce
MiriamVedrodyova PhD - Logopedista
Miriam Vedrodyova PhD
Logopedista
Prof. AntonioSchindler - Otorinolaringoiatra e FoniatraOspedale L. Sacco
Prof. Antonio Schindler
Otorinolaringoiatra e Foniatra Ospedale L. Sacco
Convenzione con Ospedale Luigi Sacco - Reparto di Foniatria
Convenzione con Ospedale Luigi Sacco
Reparto di Foniatria
Dott.ssa FrancescaCervi - Neuropsichiatra Infantile
Dott.ssa Francesca Cervi
Neuropsichiatra Infantile
Dott.ssa SilviaPerego - Odontoiatra specialista in Ortodonzia
Dott.ssa Silvia Perego
Odontoiatra specialista in Ortodonzia
Dott.ssa DinaGarroni - Neuropsichiatra Infantile
Dott.ssa Dina Garroni
Neuropsichiatra Infantile
MarinaVai - Logopedista
Marina Vai
Logopedista
MichelaBonalumi - Psicologa
Michela Bonalumi
Psicologa

Contattaci per ricevere maggiori informazioni

Compila il form sottostante, verrai ricontattato al più presto

*Campi obbligatori

Accetto la privacy*

Questo sito utilizza cookie tecnici sul dispositivo, analytics e di terze parti. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.. Cookie Policy

Alcuni contenuti o funzionalità qui non sono disponibili a causa delle tue preferenze sui cookie!

Ciò accade perché la funzionalità / il contenuto contrassegnati come “%SERVICE_NAME%”
utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitato. Per visualizzare questo contenuto o utilizzare questa funzionalità, si prega di abilitare i cookie: clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.