BALBUZIE
PRENOTA UNA VISITA: Tel: 02.36692464
La balbuzie, secondo il pensiero comune, è ancora oggi associata ad esperienze traumatiche vissute in ambito familiare, anche se l’ipotesi è da tempo confutata in ambito scientifico.
Infatti, quando emerge durante l’infanzia, i genitori tendono ad andare alla ricerca di un evento traumatico (il cosiddetto “trauma infantile”), nella storia familiare, che possa esserne la causa, ad esempio: separazione dei genitori, aspettative troppo elevate o anche un rimprovero troppo severo.
Questo pensiero è così radicato che i genitori possono arrivare a convincersi che siano i loro comportamenti la causa della balbuzie.
È necessario quindi fare chiarezza su questo punto:
Appare chiaro che nessuno degli episodi citati all’inizio (divorzio, rimproveri, …) risponde a questi criteri. Eventi traumatici – secondo la definizione appena riportata – sono invece aggressioni fisiche, maltrattamenti o abusi, rapimenti o situazioni di particolare stress emotivo, come disastri naturali o incidenti.
Un evento di questo tipo può avere gravi conseguenze sul piano emotivo e cognitivo (ad esempio, il disturbo da stress post-traumatico).
Nel caso in cui la balbuzie emerga dopo un evento traumatico, si parla di balbuzie psicogena o da trauma, che è a sua volta un sottotipo di quella che si definisce balbuzie acquisita.
La balbuzie acquisita non ha un’origine evolutiva e si sviluppa in un individuo che non ha sempre balbettato. È legata a un momento specifico, prima del quale non c’era alcun problema di fluenza.
Essa comprende:
È bene chiarire che questi tipi di balbuzie rappresentano comunque una minoranza.
Nella maggior parte dei casi essa emerge spontaneamente durante l’infanzia (tra i 2 e i 4 anni di età), in un periodo fondamentale per lo sviluppo delle funzioni cognitive superiori, tra cui il linguaggio. È durante questi anni che le lievi anomalie cerebrali, riscontrate nelle persone che balbettano, entrano in gioco, causando la manifestazione del disturbo.
Photo by Maria Krisanova on Unsplash
Questo sito utilizza cookie tecnici sul dispositivo, analytics e di terze parti. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.. Cookie Policy
Ciò accade perché la funzionalità / il contenuto contrassegnati come “%SERVICE_NAME%”
utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitato. Per visualizzare questo contenuto o utilizzare questa funzionalità, si prega di abilitare i cookie: clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.