BALBUZIE
PRENOTA UNA VISITA: Tel: 02.36692464
Cari lettori,
Nasce oggi Vivavoce Focus, il contenitore scientifico interamente dedicato alla voce, ideato e realizzato da Vivavoce Institute. Una raccolta di contributi originali che vuole porsi come punto di riferimento per l’informazione, l’educazione e la conoscenza di tutto ciò che riguarda il linguaggio.
Come centro d’eccellenza specializzato nel trattamento della balbuzie, è per noi un atto di responsabilità sociale sensibilizzare su questo tema i principali attori sociali: le famiglie, gli insegnanti, i professionisti sanitari. Per iniziare questo importante percorso di cultura, educazione e conoscenza, abbiamo scelto il mese di ottobre, mese in cui ricorre la Giornata Internazionale per la Sensibilizzazione sulla Balbuzie (International Stuttering Awareness Day, 22 ottobre). Ma siamo consapevoli che non si può parlare di balbuzie, senza trasmettere una conoscenza completa di tutto ciò che riguarda il linguaggio: come si sviluppa ed evolve, come viene elaborato dal punto di vista neuro-motorio, quali sono i disturbi tipici e le implicazioni psicologiche. É infatti all’interno di questo universo che la balbuzie si colloca.
La partecipazione del Vivavoce Research Institute alla più grande Conferenza Internazionale delle Neuroscienze Cognitive, lo scorso 6 agosto, come unico centro di ricerca italiano che ha presentato un progetto nell’ambito dei disturbi del linguaggio, ha dato un’ulteriore conferma del valore e dell’unicità del nostro lavoro e messo in luce ancora di più la mancanza di una fonte di informazione autorevole su questo tema. Vivavoce Focus intende colmare questo vuoto, attraverso un percorso conoscitivo fondato su solide basi scientifiche, ma con un linguaggio fruibile a tutti.
La parola d’ordine per Vivavoce Focus è multidisciplinarietà: crediamo fermamente che non sia possibile parlare di linguaggio in generale, e di balbuzie in particolare, esclusivamente in termini di fluenza verbale. Il linguaggio, forma privilegiata di comunicazione, coinvolge (e sconvolge) tutta la nostra persona: non solo gli organi deputati alla fonazione e la motricità dell’intera persona, la sfera psico-emotiva, fino ad impattare in modo decisivo le relazioni personali e sociali. Ecco perché i nostri contributi prenderanno vita all’interno di quattro aree tematiche.
Parlare è una cosa seria. E per garantire l’attendibilità, la qualità e l’autorevolezza dei nostri contributi, abbiamo scelto un team di eccellenza: la nostra redazione, sempre alla ricerca di nuovi contributi, è formata da professionisti in psicologia, fisioterapia, logopedia e neuropsicologia, i nostri editoriali rigorosamente redatti sulla base di pubblicazioni scientifiche, da oggi messe sapientemente alla portata di tutti.
Vi auguro un percorso ricco, sorprendente e consapevole.
Buona lettura!