Ortodonzia
L’ortodonzia si occupa della diagnosi e correzione delle anomalie della posizione dei denti e delle ossa mascellari per consentire un corretto sviluppo delle funzioni orali collegate (deglutizione, fonazione, masticazione, respirazione).
Masticare, parlare, deglutire, respirare: sono tutte funzioni legate tra di loro, poiché coinvolgono la bocca, il viso e il sistema oro-facciale. Una crescita non fisiologia delle struttura cranio-facciale può essere causa di difficoltà di linguaggio.
La prassi di non consigliare una visita ortodontica prima dei 6 anni è molto diffusa. In realtà prima si interviene precocemente e meno ce ne sarà bisogno nelle differenti fasi di crescita.
Il trattamento ortodontico non punta soltanto a “raddrizzare” i denti storti. Ha infatti benefici sulla funzione masticatoria e sul recupero dell’equilibrio funzionale e del coordinamento neuro-muscolare, come pure della crescita armonica delle strutture ossee del bambino.
La visita ortodontica
La prima visita ortodontica è solitamente suggerita dal logopedista, dall’osteopata o dall’otorinolaringoiatra in sede di valutazione, diagnosi o anamnesi del bambino, oppure dal pediatra. Inoltre sono spesso gli stessi genitori in caso di malocclusioni particolarmente evidenti dal punto di vista clinico a richiedere una visita ortodontica. A seconda delle esigenze e del tipo di terapia da intraprendere, l’ortodontista può avvalersi della collaborazione medica del logopedista e/o dell’osteopata durante tutto il percorso di cura o richiedere un consulto al collega otorinolaringoiatra.
In sede di valutazione logopedica, il logopedista potrebbe rendersi conto che la difficoltà di linguaggio ha una concausa strutturale e consigliare una visita ortodontica.
L’osteopata, durante l’anamnesi o in sede di trattamento osteopatico, potrebbe rendersi conto che un problema alla bocca determina alterazioni della crescita cranica e della postura e consigliare una visita ortodontica. In caso di terapia miofunzionale (TMF), l’ortodonzista può richiedere il supporto dell’osteopata in fase di trattamento.
Principali aree di intervento
È causata da un funzionamento anomalo della lingua e può avere importanti conseguenze per salute, dalle patologie odontoiatriche alla postura, fino al linguaggio.
Malocclusioni dentoscheletriche
Spesso sono derivate da abitudini viziate e comportamenti scorretti come ad esempio il succhiamento del dito, la respirazione orale, l’interposizione della lingua tra le arcate dentali. È importante intercettare e diagnosticare precocemente una malocclusione, evitando che si aggravi ulteriormente col tempo divenendo infine di difficile soluzione o divenendo la causa strutturale di un’alterazione nelle funzioni orali e in particolare nel linguaggio.
Problematiche della sfera otorinolaringoiatrica
Tra queste c’è la respirazione orale, ossia quando la persona respira tramite la bocca e non con il naso. Può avere conseguenze non solo dal punto di vista ortodontico ma sulla salute in generale, dalla postura al cavo orale, fino ai disturbi del sonno.
Prestazioni ortodontiche presso il Centro Medico Vivavoce
- Visite specialistica ortodontica
- Studio del caso
- Terapia miofunzionale
- Ortopedia craniale di Deshayes
Per la terapia miofunzionale si utilizzano apparecchi removibili classificabili come dispositivi medici mio funzionali, che guidano la crescita della bocca, eseguendo con essi degli esercizi per favorire le corrette funzioni orali e quindi conseguentemente un cambiamento di forma.
Il Centro Medico Vivavoce utilizza il protocollo di ortopedia craniale precoce della dottoressa Marie-Josèphe Deshayes, innovatrice in tale ambito, conosciuta molto all’ estero (in particolare in Francia, Spagna, Germania, Giappone) ma ancora poco in Italia. Il Centro medico Vivavoce è l’unico centro a Milano a effettuare questo genere di terapia. Possono essere utilizzati dispositivi removibili di ortopedia craniale che determinano un cambiamento nella forma e nella struttura della bocca e conseguentemente delle sue funzioni.
La nostra équipe
Prof. Jubin Abutalebi
Neurologo, Direttore Sanitario del Centro Medico Vivavoce
Miriam Vedrodyova PhD
Logopedista
Prof. Antonio Schindler
Otorinolaringoiatra e Foniatra
Ospedale L. Sacco
Convenzione con Ospedale Luigi Sacco
Reparto di Foniatria
Dott.ssa Francesca Cervi
Neuropsichiatra Infantile
Dott.ssa Dina Garroni
Neuropsichiatra Infantile
Michela Bonalumi
Psicologa
Alice Santisi
TNPEE (Terapista della Neuropsicomotricità dell’Età Evolutiva)
Prof. Jubin Abutalebi×
Neurologo, Direttore Sanitario del Centro Medico Vivavoce
Il Professor Jubin Abutalebi è Neurologo cognitivo, Direttore Sanitario e responsabile dell’ambulatorio di Neurologia e Neuropsicologia del Centro Medico Vivavoce. È specializzato nella neuroriabilitazione dei deficit cognitivi (afasie e demenze) e tra i massimi esperti di linguaggio e bilinguismo a livello clinico e scientifico. È Professore Associato di Neuropsicologia della Facoltà di Psicologia dell’Università Vita-Salute San Raffaele, dove dirige anche il Centro di Neurolinguistica e Psicolinguistica (CNPL). Collabora come clinico e ricercatore con prestigiosi centri internazionali, tra cui il Charité Hospital e l‘Università Humboldt a Berlino e l‘Istitute Universitaire de Gériatrie e l’Università di Montréal. Il Prof Jubin Abutalebi è inoltre editor-in-chief della rivista internazionale “Bilingualism: Language and Cognition” edita dalla Cambridge University Press
Miriam Vedrodyova PhD×
Logopedista
Sono la Dottoressa Miriam Vedrodyova PhD, logopedista specializzata in
vocologia, afasiologia e deglutologia. Ho conseguito il dottorato di ricerca in
Logopedia presso l’Università Comenius di Bratislava nel 2007.
Successivamente ho proseguito i miei studi come post dottoranda presso
ospedale L. Sacco di Milano. Nel 2015 ho conseguito il master in Afasiologia.
Dal 2010 fino ad agosto 2021 facevo parte dell’equipe dell’ICS Maugeri nel
reparto Neurologia/Sla a Milano come Logopedista e tutor del tirocinio
universitario.
In libera professione mi sono da sempre dedicata anche all’età infantile
nell’ambito del linguaggio, delle deglutizioni disfunzionali e disfonie infantili.
Sono iscritta al Ordine TSRM e PSTRP di Milano dal 2018.
Prof. Antonio Schindler×
Otorinolaringoiatra e Foniatra
Ospedale L. Sacco
Convenzione con Ospedale Luigi Sacco×
Reparto di Foniatria
Il Centro Medico Vivavoce è convenzionato con il Reparto di Foniatria dell'Ospedale Luigi Sacco, diretto dal Professor Antonio Schindler.
Dott.ssa Francesca Cervi×
Neuropsichiatra Infantile
Dott.ssa Dina Garroni×
Neuropsichiatra Infantile
Mi sono laureata in Medicina e chirurgia, specializzata in Neuropsichiatria Infantile presso l’Università degli Studi ‘La Sapienza’ di Roma. Ho lavorato dal 1998 al 2021 presso la UONPIA della Fondazione Policlinico ricoprendo il ruolo di Responsabile di Polo Territoriale.
Il mio interesse clinico è sempre stato orientato alla cura dei disturbi neuropsichici in situazioni complesse, prestando particolare attenzione alla famiglia e ai contesti di vita, alla scuola e alle istituzioni o agenzie sociali coinvolte in percorsi di cura integrati.
Mi sono sempre occupata di valutazioni psicodiagnostiche nei disturbi del neurosviluppo (disturbi di linguaggio, disturbi specifici di apprendimento, disabilità intellettive, disturbi dell’attenzione, disturbi dello spettro autistico), di disturbi psichiatrici gravi in adolescenza, disturbi dell’umore, disturbi ossessivi e disturbi d’ansia, con prescrizione di terapia psicofarmacologica e presa in carico multidisciplinare con psicologi, logopedisti, neuropsicomotricisti, educatori.
Marina Vai×
Logopedista
Lavora da 40 anni nella diagnosi e riabilitazione dei disturbi del Linguaggio, dell'Apprendimento, della Deglutizione e del Bambino Ipoacusico. In Vivavoce, si occupa della valutazione e della riabilitazione logopedica dei bambini con Disturbi dell'Apprendimento e del Linguaggio.
Michela Bonalumi×
Psicologa
Psicologa del Centro Medico Vivavcoe, si occupa della valutazione e riabilitazione del Disturbi dell'Apprendimento e di supporto psicologico a bambini e adulti. Si è laureata in Neuroscienze Cognitive e ha svolto il tirocinio post lauream presso la U.O. Neurologia dello Sviluppo presso IRCCS Istituto Neurologico C. Besta Milano. Ha continuato la sua formazione frequentando il Master di II livello: "Disfunzioni Cognitive in età evolutiva: Assessment e intervento neuropsicologico per disturbi e difficoltà di apprendimenti e disabilità intellettiva". Dal 2017 è iscritta alla Scuola di Specializzazione quadriennale in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale e sta svolgendo il tirocinio, presso U.O.N.P.I.A. San Donato Milanese, ASST Melegnano-Martesana. È formata EMDR I e II livello.
Alice Santisi×
TNPEE (Terapista della Neuropsicomotricità dell’Età Evolutiva)
Martina Manzi×
Logopedista
Irma Civelli×
Logopedista
Marta Panzeri×
Neurologa
Laureata in Medicina e Chirurgia all’Università di Milano nel 2004 e specializzata in Neurologia nel 2009. Nel 2014 ha conseguito diploma di Agopuntura presso la scuola So Wen di Milano.
Si è occupata inizialmente di malattie rare a trasmissione ereditaria e di ricerca scientifica presso IRCCS Istituto Neurologico C. Besta, e poi, presso l’UO di Riabilitazione Neurologica Specialistica/SLA di ICS Maugeri a Milano, della diagnosi, cura e riabilitazione di pazienti affetti da malattie neurodegenerative e cerebrovascolari, oltre che in pazienti sottoposti a interventi neurochirurgici.
Attualmente segue le patologie neurologiche sul territorio, interessandosi prevalentemente a disturbi del movimento, decadimenti cognitivi, cefalee, disturbi dell’umore, dolore di origine neurologica. Inoltre, pratica l'agopuntura, come medicina complementare, di supporto alle terapie convenzionali, in diverse patologie neurologiche e non. Ha partecipato a diversi studi internazionali sulle malattie rare, con pubblicazione su riviste scientifiche indicizzate.