Alcuni contenuti o funzionalità qui non sono disponibili a causa delle tue preferenze sui cookie!

Ciò accade perché la funzionalità / il contenuto contrassegnati come “Facebook Pixel [noscript]”
utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitato. Per visualizzare questo contenuto o utilizzare questa funzionalità, si prega di abilitare i cookie: clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.

Ortodonzia

L’ortodonzia si occupa della diagnosi e correzione delle anomalie della posizione dei denti e delle ossa mascellari per consentire un corretto sviluppo delle funzioni orali collegate (deglutizione, fonazione, masticazione, respirazione).

Masticare, parlare, deglutire, respirare: sono tutte funzioni legate tra di loro, poiché coinvolgono la bocca, il viso e il sistema oro-facciale. Una crescita non fisiologia delle struttura cranio-facciale può essere causa di difficoltà di linguaggio.

La prassi di non consigliare una visita ortodontica prima dei 6 anni è molto diffusa. In realtà prima si interviene precocemente e meno ce ne sarà bisogno nelle differenti fasi di crescita.

Il trattamento ortodontico non punta soltanto a “raddrizzare” i denti storti. Ha infatti benefici sulla funzione masticatoria e sul recupero dell’equilibrio funzionale e del coordinamento neuro-muscolare, come pure della crescita armonica delle strutture ossee del bambino.

La visita ortodontica

La prima visita ortodontica è solitamente suggerita dal logopedista, dall’osteopata o dall’otorinolaringoiatra in sede di valutazione, diagnosi o anamnesi del bambino, oppure dal pediatra. Inoltre sono spesso gli stessi genitori in caso di malocclusioni particolarmente evidenti dal punto di vista clinico a richiedere una visita ortodontica. A seconda delle esigenze e del tipo di terapia da intraprendere, l’ortodontista può avvalersi della collaborazione medica del logopedista e/o dell’osteopata durante tutto il percorso di cura o richiedere un consulto al collega otorinolaringoiatra.

In sede di valutazione logopedica, il logopedista potrebbe rendersi conto che la difficoltà di linguaggio ha una concausa strutturale e consigliare una visita ortodontica.

L’osteopata, durante l’anamnesi o in sede di trattamento osteopatico, potrebbe rendersi conto che un problema alla bocca determina alterazioni della crescita cranica e della postura e consigliare una visita ortodontica. In caso di terapia miofunzionale (TMF), l’ortodonzista può richiedere il supporto dell’osteopata in fase di trattamento.

Principali aree di intervento

Deglutizione disfunzionale

È causata da un funzionamento anomalo della lingua e può avere importanti conseguenze per salute, dalle patologie odontoiatriche alla postura, fino al linguaggio.

Malocclusioni dentoscheletriche

Spesso sono derivate da abitudini viziate e comportamenti scorretti come ad esempio il succhiamento del dito, la respirazione orale, l’interposizione della lingua tra le arcate dentali. È importante intercettare e diagnosticare precocemente una malocclusione, evitando che si aggravi ulteriormente col tempo divenendo infine di difficile soluzione o divenendo la causa strutturale di un’alterazione nelle funzioni orali e in particolare nel linguaggio.

Problematiche della sfera otorinolaringoiatrica

Tra queste c’è la respirazione orale, ossia quando la persona respira tramite la bocca e non con il naso. Può avere conseguenze non solo dal punto di vista ortodontico ma sulla salute in generale, dalla postura al cavo orale, fino ai disturbi del sonno.

Prestazioni ortodontiche presso il Centro Medico Vivavoce

  • Visite specialistica ortodontica
  • Studio del caso
  • Terapia miofunzionale
  • Ortopedia craniale di Deshayes

Per la terapia miofunzionale si utilizzano apparecchi removibili classificabili come dispositivi medici mio funzionali, che guidano la crescita della bocca, eseguendo con essi degli esercizi per favorire le corrette funzioni orali e quindi conseguentemente un cambiamento di forma.

Il Centro Medico Vivavoce utilizza il protocollo di ortopedia craniale precoce della dottoressa Marie-Josèphe Deshayes, innovatrice in tale ambito, conosciuta molto all’ estero (in particolare in Francia, Spagna, Germania, Giappone) ma ancora poco in Italia. Il Centro medico Vivavoce è l’unico centro a Milano a effettuare questo genere di terapia. Possono essere utilizzati dispositivi removibili di ortopedia craniale che determinano un cambiamento nella forma e nella struttura della bocca e conseguentemente delle sue funzioni.

 

La nostra équipe

Prof. JubinAbutalebi - Neurologo, Direttore Sanitario del Centro Medico Vivavoce
Prof. Jubin Abutalebi
Neurologo, Direttore Sanitario del Centro Medico Vivavoce
MiriamVedrodyova PhD - Logopedista
Miriam Vedrodyova PhD
Logopedista
Prof. AntonioSchindler - Otorinolaringoiatra e FoniatraOspedale L. Sacco
Prof. Antonio Schindler
Otorinolaringoiatra e Foniatra Ospedale L. Sacco
Convenzione con Ospedale Luigi Sacco - Reparto di Foniatria
Convenzione con Ospedale Luigi Sacco
Reparto di Foniatria
Dott.ssa FrancescaCervi - Neuropsichiatra Infantile
Dott.ssa Francesca Cervi
Neuropsichiatra Infantile
Dott.ssa DinaGarroni - Neuropsichiatra Infantile
Dott.ssa Dina Garroni
Neuropsichiatra Infantile
MarinaVai - Logopedista
Marina Vai
Logopedista
MichelaBonalumi - Psicologa
Michela Bonalumi
Psicologa
AliceSantisi - TNPEE (Terapista della Neuropsicomotricità dell’Età Evolutiva)
Alice Santisi
TNPEE (Terapista della Neuropsicomotricità dell’Età Evolutiva)
MartinaManzi - Logopedista
Martina Manzi
Logopedista
IrmaCivelli - Logopedista
Irma Civelli
Logopedista
Marta Panzeri - Neurologa
Marta Panzeri
Neurologa

Contattaci per ricevere maggiori informazioni

Compila il form sottostante, verrai ricontattato al più presto

*Campi obbligatori

Accetto la privacy*

Supera la balbuzie con noi

Metodo clinico dimostrato
Il metodo MRM-S per superare la balbuzie è scientificamente dimostrato da un progetto in collaborazione con l’Università San Raffaele

Esperienza consolidata
Vivavoce ha aiutato oltre 1300 pazienti in tutta Italia a superare la loro balbuzie

Questo sito utilizza cookie tecnici sul dispositivo, analytics e di terze parti. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.. Cookie Policy

Alcuni contenuti o funzionalità qui non sono disponibili a causa delle tue preferenze sui cookie!

Ciò accade perché la funzionalità / il contenuto contrassegnati come “%SERVICE_NAME%”
utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitato. Per visualizzare questo contenuto o utilizzare questa funzionalità, si prega di abilitare i cookie: clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.