Il post-laurea può a volte essere accompagnato da un periodo di crisi. L’uscita dall’università coincide con una fase nuova nel ciclo di vita di un giovane adulto, ormai non più studente: Giada Sera, psicologa del Centro Medico Vivavoce, illustra le difficoltà di questo momento di transizione e consiglia come affrontarlo al meglio.

La laurea, un nuovo rito di passaggio

La laurea è diventata un ulteriore rito di passaggio e, da quando gli studi universitari sono diventati sempre più diffusi, segna maggiormente la fase del ciclo di vita del giovane adulto. Questa fase, difficile da definire clinicamente con un modello teorico standard, è invece maggiormente riconosciuta sia a livello psicologico che sociologico.

Il giovane adulto è colui che transita verso l’età adulta raggiungendo una sempre più significativa autonomia, come quella lavorativa e abitativa.  In questi anni, il ragazzo rischia di rimanere bloccato e non raggiungere alcune tappe evolutive.

Un fattore di rischio è la permanenza prolungata nella casa d’origine – dato particolarmente alto in Italia (Cavalli e Galland, 1996) –  anche a causa delle condizioni socio-economiche attuali che rendono più difficile la stabilità lavorativa.

Cosa succede quando ci si laurea?

Durante il percorso universitario il ragazzo si concepisce ancora come studente e la sensazione e/o la necessità di autonomia non emergono in maniera preponderante. Al termine degli studi si percepisce nettamente l’uscita dal ruolo di studente e il desiderio di affermarsi con un nuovo ruolo. Tale passaggio può portare con sé una sensazione di smarrimento, disorientamento e vuoto.

In questo momento non solo il ragazzo desidera una maggior autonomia, ma questa viene richiesta – talvolta pretesa – dalla società, in primis genitori e familiari. Infatti, se durante l’università era concesso dedicarsi, esclusivamente o in parte, allo studio senza occuparsi di altri aspetti a quel punto viene richiesto di responsabilizzarsi.

Cosa si prova in quel momento?

Il disorientamento esperito in questo passaggio è determinato dal cambiamento di equilibri e abitudini.

Per tanti anni si è avuta una routine dettata dalle lezioni universitarie, dalle sessioni di esame e da una piena autonomia organizzativa: aspetti che nell’inserimento nel mondo lavorativo cambiano totalmente. Inoltre, spesso la formazione teorica universitaria e lo scarso orientamento concreto nella realtà lavorativa contribuiscono ad acuire il senso di smarrimento.

Tali cambiamenti e l’incertezza per il futuro portano a emozioni di ansia. L’ansia è un’emozione primaria e non va eliminata in quanto può sollecitare la ricerca e curiosità verso una soluzione (mandare cv, documentarsi su alcune realtà che non conoscevamo, ricercare cosa ci piacerebbe fare, chiedere informazioni, ideare progetti…).

L’ansia può essere accompagnata da altre emozioni, come la tristezza per la fine di un’esperienza o la colpa per alcuni errori o mancanze fatte nel percorso e molte altre ancora.

Leggi anche Università: come affrontare studio, esami e ansia

Come affrontare al meglio la fase di transizione post-laurea? 

  • Riconoscere le emozioni di quel momento: fai attenzione a cosa stai provando e quali sono i pensieri sottostanti. Avere paura del cambiamento è normale, non sapere cosa ci aspetta è difficile ma tollerabile;
  • Riconoscere i cambiamenti che avverranno: poni attenzione a quali mutamenti temi maggiormente e prova a cercare anche quelli in positivo;
  • Definire le proprie priorità con ordine di importanza: inizia a definire cosa ti piacerebbe fare e ottenere nei prossimi anni – un’esperienza di lavoro all’estero, abitare da solo, un lavoro stabile, una convivenza – e ordinali in base alla priorità;
  • Procedere un passo alla volta: rimani concentrato sul primo obiettivo senza rimuginare su tutti gli altri. Riuscire a vedere gli obiettivi una alla volta permette di non “spaventarsi” e demotivarsi;
  • Ricorrere al problem solving: una volta definito il primo obiettivo, trova soluzioni per raggiungerlo. Pensa a tutte le possibili alternative, valuta i pro e contro di ogni idea emersa – anche quelle più strane – e scegli quella più conveniente per te.

 

Bibliografia:

Cavalli Alessandro, Galland Oliver, Senza fretta di crescere, Napoli, Liguori Editore (1996)

Lancini Matteo, Madeddu Fabio, Giovane adulto. La terza nascita, Milano, Raffaello Cortina Editori (2014)

 

Foto di Andrea Piacquadio da Pexels

Giada Sera

Giada Sera

Psicologa Clinica e Psicoterapeuta

Svolge attività di consulenza psicologica e psicoterapia, con una particolare esperienza nella terapia di adolescenti e giovani. Laureata in Psicologia Clinica, dello Sviluppo e Neuropsicologia, presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca e specializzata in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale. È consulente sessuale (titolo A.I.S.P.) e ha ottenuto un Master di II livello in Neuropsicologa presso l'U.C.S.C di Milano.

Supera la balbuzie con noi

Metodo clinico dimostrato
Il metodo MRM-S per superare la balbuzie è scientificamente dimostrato da un progetto in collaborazione con l’Università San Raffaele

Esperienza consolidata
Vivavoce ha aiutato oltre 1300 pazienti in tutta Italia a superare la loro balbuzie