Alcuni contenuti o funzionalità qui non sono disponibili a causa delle tue preferenze sui cookie!

Ciò accade perché la funzionalità / il contenuto contrassegnati come “Facebook Pixel [noscript]”
utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitato. Per visualizzare questo contenuto o utilizzare questa funzionalità, si prega di abilitare i cookie: clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.


Quella sensazione di far fatica a respirare, quella fame d’aria che ci fa sentire deboli e ci fa preoccupare che qualcosa non vada, o forse eravamo già preoccupati e agitati e, come se avessimo corso una maratona tra i nostri pensieri, l’affanno ci assale.

Cosa succede veramente quando ci “manca il respiro”? La dispnea.

Si chiama “dispnea” e corrisponde ad una difficoltà respiratoria che può essere temporanea o cronica. Si manifesta sotto forma di respirazione difficile, paragonabile alla sensazione di non poter rifiatare oppure come affanno. Può presentarsi in modo graduale o improvvisamente. Può essere legata a condizioni fisiche come disturbi dell’apparato respiratorio e cardiovascolare, ma anche a condizioni come stati di stress o ansia anche nei più giovani.

Ansia: causa o conseguenza dell’affanno?

Un periodo di forte stress e situazioni in cui l’ansia del soggetto è molto alta possono divenire una causa psicologica che crea quella sensazione di mancanza di respiro che può sfociare anche in veri e propri attacchi di panico, mentre in altre per cui la causa della dispnea ha origine fisica, l’ansia può diventare al contrario una conseguenza del ripetersi delle manifestazioni del disturbo.

Quali sono i rimedi contro la dispnea?

I rimedi contro la dispnea variano a seconda che il disturbo sia legato a condizioni transitorie o acute e persistenti. Se la dispnea è causata da:

  • Stress o ansia potrebbe essere sufficiente riposare, respirare, bere dell’acqua, rilassarsi attraverso attività sportive o percorsi di mindfulness
  • Malattie respiratorie, come asma e allergie, è necessario adottare terapie specifiche
  • Fattori metabolici (ad esempio il reflusso laringofaringeo) si contrastano anche adottando uno stile di vita sano, perdendo peso e facendo attività fisica
  • In tutti gli altri casi, i rimedi e le terapie adeguate devono essere indicate dal medico dopo esami specifici e una visita accurata.

 

Contattaci per ricevere maggiori informazioni o prenotare una visita

Compila il form sottostante, verrai ricontattato al più presto

*Campi obbligatori

Accetto la privacy*

 


Redazione Vivavoce

Redazione Vivavoce

La Redazione Vivavoce è un team di professionisti nel campo della fisioterapia, della psicologia e della neuropsicologia, che mettono scienza ed esperienza alla portata di tutti. Fare il punto sulla voce a 360 gradi, informando, educando e sensibilizzando: questo è il cuore di VivavoceFocus.

Questo sito utilizza cookie tecnici sul dispositivo, analytics e di terze parti. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.. Cookie Policy

Alcuni contenuti o funzionalità qui non sono disponibili a causa delle tue preferenze sui cookie!

Ciò accade perché la funzionalità / il contenuto contrassegnati come “%SERVICE_NAME%”
utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitato. Per visualizzare questo contenuto o utilizzare questa funzionalità, si prega di abilitare i cookie: clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.