Determinare i numeri della balbuzie è tutt’altro che semplice. Tuttavia, soprattutto negli ultimi decenni, l’epidemiologia, cioè la disciplina che studia la distribuzione, frequenza e i determinanti di salute e malattia nella popolazione, ha fatto molti progressi nello studio di questo fenomeno. Grazie ai risultati, siamo oggi in grado di rispondere ad alcune della domande più frequenti. Quante persone soffrono di balbuzie nel mondo? A che età si inizia a balbettare? La balbuzie colpisce più gli uomini o le donne?

Quanto conta la balbuzie?

Nel 2013 Yiari & Ambrose, due ricercatori dell’Università dell’Illinois, hanno messo a confronto gli studi classici con i più recenti studi epidemiologici sulla balbuzie.

L’obiettivo dello studio era verificare lo stato dell’arte e mettere in evidenza i punti che ancora richiedono ulteriori approfondimenti. Sintetizzare i risultati di questa meta-analisi è piuttosto complesso, ma ci abbiamo provato lo stesso nell’infografica di seguito.

Leggiamo insieme i numeri della balbuzie e proviamo a comprenderli.

Info Numeri_rid

Prevalenza della balbuzie

Il concetto di prevalenza indica quante persone sono affette da un determinato disturbo in un determinato momento.

Come si calcola? Si prende un campione di popolazione e si contano quanti sono quelli che balbettano.

Facile, no? Per niente.

Innanzitutto bisognerebbe avere chiaro che cosa significa persona che balbetta. La balbuzie presenta infatti una alta variabilità, sia interindividuale che intraindividuale. Le manifestazioni della balbuzie, infatti, cambiano da persona a persona; ma anche nello stesso soggetto, possono variare lungo l’arco della vita in termini di frequenza, durata, tipologia e severità.

Identificare chi balbetta, quindi, non è immediato come potrebbe sembrare.

In secondo luogo: chi è l’arbitro della diagnosi? È sufficiente una autodiagnosi o è necessario un parere clinico o, magari, una registrazione della persona mentre parla, per decidere se censirla effettivamente come balbuziente?

Inoltre, in base al campione che si sceglie potremmo avere stime di prevalenza anche molto differenti tra loro. Per esempio, se il campione non comprende bambini in età prescolare, la prevalenza sarà più bassa, per il fenomeno della remissione (ovvero la scomparsa della balbuzie dopo una fase di balbettii transitori).

Generalmente, gli studi sulla prevalenza si indirizzano per fasce di età, attraverso questionari (compilati dai genitori o dagli insegnanti nel caso di età infantile) o interviste.

In base ai dati al momento disponibili si ipotizza una prevalenza della balbuzie su tutto l’arco della vita di circa l’1 % . Ma nel campione di popolazione sotto i 6 anni si concentrano prevalenze maggiori, intorno al 5%.

Incidenza della balbuzie

Il concetto di incidenza indica una stima di quanti individui nell’arco della loro vita hanno presentato il disturbo.

Come si calcola l’incidenza della balbuzie?

Sappiamo che la balbuzie si sviluppa nella prima infanzia con tassi di remissione vicini al 90%. Il modo più semplice per calcolare quante persone ne hanno sofferto nell’arco della loro vita (anche se ora non balbettano più) è un’indagine retrospettiva, di tipo indiretto. Ovvero per sapere se un bambino a due anni ha balbettato bisogna rivolgersi ai genitori, i quali potrebbero aver dimenticato o identificato come balbuzie un altro tipo di disturbo.

Il metodo più affidabile, ma poco pratico e costoso, invece dovrebbe essere quello di uno studio prospettico longitudinale. Esso permette di monitorare per lunghi periodi di tempo campioni di popolazione molto ampi. Anche qui però emergono gli stessi problemi del calcolo della prevalenza. Se il campione non include bambini fin dai primi mesi, si perderanno molti casi di balbuzie precoce e con remissione precoce.

Per tutti questi motivo gli studi più antichi riportavano dati di incidenza intorno al 4,5-5% su tutto l’arco della vita (Andrews & Harris, 1964), mentre gli studi più recenti hanno ipotizzato un’incidenza anche superiore all’8% (Dworzynsky et al. 2007; Reilly et al., 2009).

Due temi critici sono quindi quello dell’esordio e della remissione della balbuzie

A che età si inizia a balbettare?

Un dato su cui c’è sufficiente concordanza è l’età di esordio della balbuzie, che si colloca generalmente tra i 2 e i 6 anni.

L’intervallo tra i 2 e i 4 anni è quella in cui il dato di incidenza (nuovi casi) e quello di prevalenza (numero di casi al momento della rilevazione) si avvicinano di più. Entrambi si aggirano intorno al 5%, perché i nuovi casi e le remissioni si bilanciano.

33 mesi è l’età in cui mediamente la balbuzie fa la sua comparsa, almeno in base a quanto riportano gli studi più recenti.

Veniamo, quindi ai dati sulla persistenza/remissione della balbuzie sulla popolazione nell’arco della vita.

L’ampia differenza tra incidenza e prevalenza nella popolazione totale è legata al fenomeno della remissione naturale della balbuzie.

Tra i nuovi casi rilevati, quanti sono quelli in cui la balbuzie prosegue come fenomeno persistente e quanti invece quelli in cui scompare?

Basandosi sulle rilevazione di incidenza e prevalenza è possibile fare delle inferenze statistiche indirette, calcolando la persistenza della balbuzie. Secondo le stime dello studio di Yairi e Ambrose, con prevalenza all’1%, l’indice di persistenza è dell’11,7% e la remissione dell’88%.

Per avere un calcolo diretto di questi dati, si possono utilizzare anche studi retrospettivi o studi longitudinali.

In entrambi i casi, esistono diversi limiti di rilevazione rispetto alla balbuzie e i dati sono spesso discordanti. Un aspetto ulteriore di difficoltà in questo caso è come di distinguere tra remissione spontanea e remissione in seguito a trattamenti riabilitativi. Rispetto a questi, il metodo indiretto ha il vantaggio di basarsi su grandi numeri (raccolti da studi differenti), riducendo l’impatto di eventuali variabili.

Esistono differenze tra maschi e femmine?

L’ultimo dato riguardo ai numeri della balbuzie, riguarda il sesso.

La balbuzie colpisce di più i maschi o le femmine?

Non ci sono significative differenze per l’età di esordio, ma è possibile affermare che la balbuzie colpisce di più i maschi e che le bambine vanno incontro più frequentemente alla remissione spontanea.

I dati epidemiologici riportano infatti una variazione del rapporto tra maschi e femmine che balbettano in base all’età. 4 a 1 nella popolazione adulta contro i 2 a 1 dell’età prescolare.

Fonti

Dworzynsky et al. (2007) Genetic Etiology in Cases of Recovered and Persistent Stuttering in an Unselected, Longitudinal Sample of Young Twins,  American Journal of Speech-Language Pathology, 16, pp.169-178

Reilly et al. (2009), Predicting Stuttering Onset by the Age of 3 Years: A Prospective, Community Cohort Study, Pediatrics, 123 (1)

Yiari & Ambrose (2013), Epidemiology of stuttering: 21st century advances, Journal of Fluency Disorders, 38 (2), pp. 66-87.

 

Redazione Vivavoce

Redazione Vivavoce

La Redazione Vivavoce è un team di professionisti nel campo della fisioterapia, della psicologia e della neuropsicologia, che mettono scienza ed esperienza alla portata di tutti. Fare il punto sulla voce a 360 gradi, informando, educando e sensibilizzando: questo è il cuore di VivavoceFocus.

Supera la balbuzie con noi

Metodo clinico dimostrato
Il metodo MRM-S per superare la balbuzie è scientificamente dimostrato da un progetto in collaborazione con l’Università San Raffaele

Esperienza consolidata
Vivavoce ha aiutato oltre 1300 pazienti in tutta Italia a superare la loro balbuzie